Il ritorno a WPC

Quest’anno avrò il piacere di tornare a calcare il prestigioso palco della conferenza WPC 2022, con una sessione dal titolo La Modern Collaboration su Microsoft 365 ha un cuore di nome SharePoint.

Un ritorno a WPC, dopo diversi anni di assenza (mentre calcavo altri palchi), che mi fa tornare in mente una delle prime occasioni che ebbi per salire su questo prestigioso palco… correva il 2001 e la mia sessione parlava di SharePoint Portal Server 2001!

Sono passato oltre 21 anni, e io parlerò ancora di SharePoint… ma dopo averne viste di tutti i colori!

Rilasciato Viva Engage in GA

Microsoft ha rilasciato in GA (General Availability) Microsoft Viva Engage, l’evoluzione della precedente app per Team denomiata “Community”, che di fatto era l’app per l’integrazione delle communities di Yammer su Teams.

Dal mondo degli strumenti social, Viva Engage potenzia l’app Community con la familiare funzionalità delle Stories e della Storyline, facilitado i contributi multimediali dei partecipanti, in aggiunta ai classici post.

Naturalmente l’esperienza utente si completa con una piena fruizione da dispositivi mobile, sempre attraverso l’app di Microsoft Teams per smartphone e tablet, sfruttando la presenza dell’app Viva Engage.

Viva Engage non prevede costi addizionali per chi possiede una normale sottoscrizione ai servizi di Microsoft 365.

Microsoft Viva continua a crescere

Qualcuno ricorderà gli annunci di Satya Nadella, nel febbraio 2021, quando iniziammo tutti a parlare di Microsoft Viva.

Viva è stata introdotta come Exployee Experience platform, e per diverso tempo l’abbiamo vista prendere forma (facendoci anche diversi progetti sopra) attraverso i sui primi quattro pilastri (Viva Connections, Inghits, Topics e Learning).

Abbiamo tutti compreso che si tratta di servizi ed applicazioni distribuite all’interno di Microsoft Teams, ponendo Teams sempre più al centro della strategia Microsoft (percorso già avviato qualche tempo prima, spostando dietro alle quinte servizi fondamentali quali SharePoint, OneDrive o Exchange).

Ora stiamo imparando che la “famiglia” delle soluzioni Viva si allargherà, con l’imminente rilascio di Viva Goals, in arrivo del Q3 del 2022:

Ecco una veloce overview su Viva Goals:

Viva Goals introdurrà su Teams il concetto degli OKRs (Objectives and Key Results), abilitando funzionalità e strumenti per le organizzazioni al fine di lavorare verso obiettivi chiari, condivisi e misurabili.

I goal potranno essere sia di gruppo che individuali, e Viva Goals ne assicurerà il governo attraverso report e dashboard intuitive ed efficaci.

Ma gli annunci si fanno ancora più serrati, ed ecco arrivare altri membri della famiglia Viva:

  • Viva Sales
  • Viva Engange

Viva Sales, annunciato per il Q4 del 2022, sarà il modulo pensato per gestire le attività di vendità attraverso un approccio ibrido, con una serie di funzionalità che uniscono CRM, Outlook, Excel e Teams.

Attraverso una serie di funzionalità di intelligenza artigficiale (AI) Viva Sales cercherà di suggerire azioni ed iniziative, elaborando la cronologie delle azioni e delle interazioni con i clienti.

Per maggiori informazioni, visita il post dell’annuncio oppure il sito del prodotto.

Viva Engage, l’ultimo dei moduli finora annunciati, di fatto sarà un rebrand dell’app Communities (quella che già oggi offre l’esperienza di Yammmer all’interno di Teams) con l’aggiunta di alcune nuove funzionalità, come ad esempio le Stories.

Una funzionalità non certo “nuova” per chi usa i social, ma proprio per questo ci si aspetta che possa essere un acceleratore per facilitare la partecipazione e la condivisione, andando a pubblicare contenuti (post, video, foto, …) anche al di fuori del contesto tematico delle communities (quelle che conosciamo da Yammer).
Il tab Storylines aggregherà il feed generato dalle Stories.

L’obiettivo di Microsoft è quelo di far crescere Viva Engage, arricchendolo di funzionalità per creare relazioni e ingaggio, soprattutto nel contesto nuovo del modern work e dell’hybrid work.

L’arrivo di Viva Engage è previsto per fine agosto 2022, senza costi aggiunti per add-on in termini di sottoscrizione utente.

Per approfondire il tema di Viva Engage, visita il post dell’annuncio.

Impressioni dopo la nona edizione di BeConnected Day

Il 15 giugno 2022 si è svolta, presso il CUBO di Torre Unipol a Bologna, la nona edizione di BeConnected Day, la conferenza italiana dedicata al Modern Work.

E’ stato per me un grande piacere tornare -sul serio- a lavorare ad un evento fisico. Un piacere lavorare con il board di BCD, che credo rappresenti oggi la punta di diamante della community sulle tecnologie per il modern work. Un mix di competenza e passione.

E’ stata ancora una volta la piacevole occasione di collaborare con l’amico-collega Paolo Pialorsi, con cui ho costruito l’agenda della track APP e condiviso questo ritorno sul palco.

La location è fantastica, grazie alla preziosa e generosa collaborazione dello staff di CUBO.
E, finalmente, abbiamo sfatato il mito che “gli eventi si devono fare solo a Milano…“.

La conferenza è stata ricca di contenuti, articolati sulle quattro track, coinvolgendo un elevato numero di speaker italiani ed internazionali.

Il pubblico è forse una delle cose che più mi mancava, dopo quasi tre anni di eventi online. Il prezioso valore del contatto visivo e del feedback dei partecipanti.

La cosa più ricca, e non credo soltanto per me, è stata (finalmente) tornare a fare networking, contattare aziende del settore che hanno sponsorizzato l’evento, stringere mani, incontrare clienti con cui ho fatto progetti senza mai incontrarsi dal vivo, toccarsi, abbracciarsi.

Le occasioni per chiacchierare e scambiare opinioni non sono mancate. Anzi, le abbiamo stimolate. Abbiamo prolungato il tempo per il pranzo e ripreso la sana abitudine della SharePint (che chi frequenta le conferenze SharePointiane ben conosce), questa volta ben rinforzata con un apericena.

Sì, un’esperienza faticosa (soprattutto per chi -come noi organizzatori di BCD- dedica proprio volontariato nei ritagli-di-tempo-weekend-e-serate), ma carica di soddisfazioni. Tante soddisfazioni e divertimento.

BeConnected Day è Sold-out

Come gli ottimi segnali delle ultime settimane lasciavano presagire, la nona edizione di BeConnected Day, quella del ritorno in presenza, sarà Sold-out!

Potremo finalmente tornare a “toccarci”, seppure con le tutte le prudenze del caso e tornare a fare networking nelle tante occasioni di scambio e confronto.
Oltre alle interessati sessioni di contenuto, articolate nelle quattro track, ci saranno i momenti del welcome coffee, del pranzo e della SharePint finale: tutto gratis grazie al contributo degli sponsor (quindi quando vi verrà richiesto se autorizzare o meno alla condivisione dei viostri dati di contatto, pensateci… anche perché sono tutti sponsor seri, che probabilmente offrono prodotti utili per il vostro lavoro).

Per chi non fosse riuscito ad iscriversi in presenza, ricordo che le sessioni del mattino saranno i diretta streaming (iscrivetevi, se non lo avete ancora fatto) e registreremo anche le sessioni del pomeriggio per il nostro canale Youtube.

Nella track APP del pomeriggio, che ho ancora una volta curato insieme a Paolo Pialorsi, partiremo subito forte con la keynote di Karuana Gatimu, Principal Manager, Customer Advocacy Group, Microsoft Teams Engineering.
Nelle sessioni tecniche a seguire saranno coinvolti (oltre a noi stessi) anche i colleghi Fabio Franzini, Emanuele Bartolesi ed Elisabetta Sasselli.
Dopo le sessioni “individuali” concluderemo infatti la track col botto, con una sessione “Ask Me Anything”... che non registreremo (così potremo raccontare le novità “seza veli”…) rispondendo a tutte le domande dei partecipanti!

Ci vediamo a Bologna, al CUBO di Torre Unipol!

BeConnected Day 9 si avvicina – un appello alla presenza

Lo sanno ormai anche i muri… il 15 giugno 2022 tornerà BeConnected Day, il più importante evento tecnico e formativo sul Modern Work, e lo farà con la voglia di rivedersi “dal vivo”, dopo alcune edizioni organizzate in full-remote.

L’evento community sarà ospitato dal CUBO di Torre Unipol a Bologna, ed in parte sarà anche in streaming (la track del mattino), e stiamo orgenizzando un sacco di cose interessanti proprio per approfittare della rinnovata presenza “fisica”.

I posti saranno limitati, ed è molto importante che chi si è iscritto ci confermi la sua presenza.
Purtroppo, in molti eventi community (tipicamente gratuiti), un infelice fenomeno è quello del “drop” delle presenze. Ossia persone che si iscrivono e poi non si presentano il giorno dell’evento.

Credo facile intuire il danno arrecato: per ogni partecipante l’organizzazione spende soldi, dovuti ad esempio al pranzo ed ai coffee break, ma soprattutto riserva un posto.
L’assenza occupa un posto che, come in questa edizione indirizzata al sold-out, impedisce la partecipazione ad un’altra persona.

Quindi, iscriversi ad un evento community e poi non presentarsi il giorno della conferenza -senza avvertire- è dannoso per la community, oltre che poco rispettoso per l’impegno degli organizzatori e degli speaker (che ricordo offrono la propria professionalità gratuitamente) e per il contributo fondamentale degli sponsor.

Quindi, poche storie… cogliamo tutti l’occasione e non sprechiamola! Ci vediamo a BCD!

Il terzo episodio di BeConnected Hour

Ho avuto il piacere di chiacchierare con Paolo Pialorsi ed Emanuele Bartolesi sullo sviluppo di applicazioni ed estensioni per Microsoft 365, toccando le principali tematiche di sviluppo e personalizzazione (code e low-code) per soluzioni SharePoint, Teams e Viva.

Si tratta di un percorso di avvicinamento all’evento BeConnected Day, che si terrà il 15 giugno 2022 al CUBO di Torre Unipol a Bologna.

Riporto qui la registrazione della sessione, per chi se la fosse persa in diretta o volesse rivedersela:

Approfitto anche per suggerire di iscriversi al canale Youtube della community BCD.

Intranet Italia Champions Awards

Nei giorni scorsi si è tenuta a Milano la conferenza Intranet Italia Day, nuovamente in presenza dopo la pandemia.

L’evento, ideato da Giacomo Mason ed organizzato da Intranet Management e Ariadne Group, giusto alla sua quarta edizione, è ormai uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo delle intranet e dei digital workplace.

Nella corso della due giorni milanese c’è stata l’occasione di premiare i migliori progetti del 2021, nell’ambito dell’iniziativa Intranet Italia Champions.

Il promio è suddiviso in categorie, un po’ come gli oscar o i nobel :-), e si sono conquistati l’edizione 2021 i progetti di:

  • Agos, per la categoria “Contenuti e servizi”,
  • Ferroli, per “Applicazioni e servizi”,
  • Poste Italiane, per “Community e social”,
  • Webuild, per “Soluzioni di design”,
  • Unipol, per “Digital Workplace”,
  • Atlantic Technologies, per “Premio speciale della giuria”.

E’ proprio per il premio Digital Workplace, aggiudicato ad Unipol, che mi fa particolarmente piacere ed inorgoglisce, essendo un progetto che ho contribuito a far nascere e realizzare, atraverso una serie di iniziative di advisory, design e adoption condotte insieme al contributo del team di Green Team.

Oltre agli interessanti interventi dei relatori internazionali, ho particolarmente apprezzato il ritorno dell’opportunità di fare networking, sia con i colleghi di altre aziende del settore che con i referenti delle aziende finali: quelle dove realizziamo progetti di intranet, digital workplace e modern collaboration.

Un ricco antipasto dell’evento Be Connected Day del 15 giugno 2022, che ci vedrà tornare sul palco degli eventi in presenza a CUBO di Torre Unipol a Bologna.

Share Your Knowledge!