Archivi categoria: Uncategorized

Bologna, my town

Oggi è festa, è la festa della Liberazione.

Mi distraggo un po' e vago a zonzo sul Web… sono capitato su Flickr e ho dato un'occhiata fuori dalla mia finestra di casa… con occhi diversi 🙂

 

Per chi vuole proseguire il tour. 

PS: Tutte le foto appartengono ai rispettivi e leggitimi proprietari.

40.000+ visite per il mio Blog!

Ebbene sì, sono state superate le 40.000 visite al mio blog, con un conteggio avviato il 26/01/2007.

Senza poi contare alle numerose subscriptions al Feed RSS.

Sono molto contento di questo e rinnovo ancora il mio impegno, come in questa domenica pomeriggio, a postare, postare, postare! 🙂

High availability per SharePoint

Per chi si stesse ponendo questi per l’alta disponibilità di SharePoint in ambienti critici, suggerisco un prodotto di terze parti in grado di occuparsi di Replication, Switchover, Failover e Switchback per SharePoint.


Il prodotto si chiama Neverfail for SharePoint, e sul sito del produttore è possibile scaricarsi la documentazione descrittiva.

Chi sono io?

Il mio primo computer, al contrario di tanti colleghi, l'ho acceso molto tardi (a ben 21 anni!), poi non l'ho praticamente più spento…

Da oltre quattordici anni mi occupo di formazione. Inizialmente frequentando tante aule come docente poi occupandomi del coordinamento di altre risorse all'interno di GreenTeam Informatica, un Microsoft Gold Certified Partner di Bologna che si occupa di formazione ed e-learning. Con GreenTeam ho cercato nel tempo di combinare le mie competenze didattiche con quelle tecnologiche, occupandomi degli aspetti tecnici legati a diversi progetti europei di formazione multimediale e di apprendimento a distanza (e-learning). Da qui ho partecipato, come responsabile tecnologico, alla realizzazione del Centro Risorse per la Didattica Multimediale e la Formazione a Distanza della Regione Emilia Romagna.

Più recentemente ho seguito progetti di knowledge management e di information & document management, sviluppando esperienza su queste tematiche fortemente connesse al learning management di cui mi occupo da più tempo, ma con applicazioni sempre più orientate alla realizzazione di progetti intranet/extranet e di gestione documentale. 
Oggi, oltre ad occuparmi di formazione e di seminari in prima persona come Microsoft Certified Trainer (sono MCP, MCSA, MCSE, MCT e MOS Master Instructor, certificato fin dal 1996), dopo aver coordinato per un paio d'anni la sede di Bologna di Mondadori Informatica Education e ricoprendo in seguito cariche di coordinamento resto tutt'oggi il responsabile dell'area Education di GreenTeam Informatica con responsabilità di coordinamento e selezione teacher, creazione di corsi e conferenze e dell’analisi del fabbisogno formativo.

Oltre a fare il manager seguo il coordinamento di alcuni progetti di sviluppo e deployment di soluzioni, in particolar modo basate sulle tecnologie Microsoft SharePoint (ed ecco spiegato il senso di questo Blog).
I Microsoft SharePoint Products and Technologies mi sono piaciuti subito, avendo sostanzialmente evitato il "colpo di fulmine" con la fragile versione 2001 (che comunque presentai in una sessione sul palco di WPC2001). Ho seguito il beta testing dei prodotti (sia WSS che SPS che MOSS) e ho curato il primo progetto su queste tecnologie, mettendo in produzione la soluzione (una extranet con oltre 1.500 utenti) quando i Windows SharePoint Services 2003 erano ancora alla Beta 2!
Oggi ho al mio attivo decine di progetti SharePoint, seguiti sia in qualità di capo progetto che di architetto ed implementatore.

Ho seguito ormai diversi progetti, di varie dimensioni e differenti complessità. Sono stato relatore, parlando di SharePoint, in numerosi eventi tecnici (WPC2000 Spring Edition, WPC2001, WPC2003, WPC2004, WPC2005, WPC2007, SharePoint Conference 2007 (di cui sono co-organizzatore), seminari tecnici organizzati da GreenTeam e DevLeap, eventi roadshow organizzati da Microsoft).
Oltre ai progetti ed agli eventi curati in prima persona (o attraverso la mia società) collaboro con diverse altre realtà del mondo IT, fornendo loro consulenza tecnica e di progetto.
Tra le idee realizzate, da ricordare la linea corsi Intensive SharePoint Training.

Dopo aver pubblicato numerosi articoli ed editoriali per diverse riviste del settore, ho pubblicato nove libri su Microsoft Office System 2003, editi da Mondadori Informatica e due libri, sempre su Office 2003, pubblicati e distribuiti da PC Professionale. Più di recente ho scritto quattro libri su Microsoft Office System 2007 e su Microsoft Windows Vista.

Ho ricevuto gli importanti riconoscimenti Microsoft MVP per Microsoft SharePoint Server e K2 Insider.

Per contattarmi, puoi scrivermi un'e-mail.

SharePoint 2003: Il motore di ricerca [Parte 1]

Inizio con questo una prima raccolta di articoli dedicati a SharePoint 2003.
Spero di fare cosa gradita per chi lavora con questi prodotti o si sta cercando di avvicinare ad essi…


Beh, intanto di quale SharePoint parliamo?
Senza dubbio una delle caratteristiche che maggiormente distingue SharePoint Portal Server 2003 (SPS) dai Windows SharePoint Services 2003 (WSS) è la presenza di un sofisticato motore di ricerca.
Nonostante questo, anche i semplici (e gratuiti) WSS dispongono della loro comoda funzionalità di ricerca.

Formalmente in WSS la ricerca si basa sulle funzionalità di Full-text Search di SQL Server 2000, e pertanto non è disponibile se si installa WSS in un ambiente SQL MSDE.

Certo è vero che un possibile scenario di implementazione di WSS potrebbe proprio essere quello del web server su Internet o in ambienti di test, con evidenti vantaggi (in termini di licensing) se si potesse disporre del semplice MSDE anziché di SQL Server standard (ovviamente più performate, ma naturalmente ben più costoso).

La folta comunità internet degli sviluppatori SharePoint ha però trovato una soluzione al problema. 🙂
In particolare Ascirum ha creato un componente che abilita le funzionalità di ricerca all’interno dei siti WSS anche senza la presenza di SQL Server 2000.
Per maggiori informazioni
http://www.ascirum.de/ascirumteam/PermaLink.aspx?guid=736a764b-cbf8-49ee-8e5f-b8860ef12f24

Ipotizzando però di aver installato WSS in ambiente SQL Server 2000 standard, la funzionalità di ricerca c’è e funziona pure 🙂
Basta ricordarsi di verificare che sia attiva, passando dalla WSS Central Administration –> Server Configuration –> Configure full-text search.

Però, man mano che la si utilizza, sorgono alcune limitazioni… prima tra tutte la possibilità di ricercare soltanto nell’ambito del singolo WSS Site, senza la possibilità di estendere la ricerca ai sotto siti.
Capita infatti frequentemente che si realizzi un’architettura composta da un WSS Root site, contenente una serie di sotto siti (anche su più livelli gerarchici).
La creazione di più sotto siti è frequente e comoda, proprio perché grazie a questa funzionalità è possibile differenziare granularmente le autorizzazioni (potenzialmente differenti site per site) e sfruttare a pieno le funzionalità di integrazione con Office 2003 per la self service site creation a disposizione degli utenti.
Per capirci, se qualcuno cerca qualcosa, utilizzando la casella di ricerca presente nelle pagine del Root site, ritrova i soli risultati contenuti all’interno del Root site (stesso discorso vale per le ricerche effettuate partendo da un sotto sito)…. un vero peccato!

Ho trovato però uno strumento di terze parti che risolve il problema. 🙂
Si tratta di ADVIS Site Searcher Web Part, una comoda e personalizzabile web part che può essere inserita all’interno di qualsiasi pagina o può andare a sostituire la pagina standard di ricerca di WSS.
Sul sito del produttore è disponibile una versione demo completamente funzionante (inserisce soltanto il link al sito del produttore come primo risultato delle ricerche).
Per maggiori informazioni:
http://sharepoint.advis.ch/Default.aspx?tabid=67

Nel prossimo articolo descriverò il più complesso meccanismo alla base del motore di ricerca di SPS 2003, estremamente più potente e personalizzabile.





La settimana prossima escono i miei libri

La prossima settimana verranno pubblicati e distribuiti alle librerie i due libri che ho scritto quest’estate. I libri faranno parte della collana “I Portatili” ed usciranno tra i Miti di Mondadori.
Il tema è Word 2003 e Outlook 2003, che ho cercato di trattare in maniera “diversa” dal solito manuale di informatica, sulla base delle esperienze da me vissute frequentando tante aule di formazione.
Link: http://education.mondadori.it/libri