Archivi categoria: Uncategorized

Si avvicina CCI 2023 – Cloud Conference Italia

Il 16 novembre 2023 si terrà a Treviso si terrà la Cloud Conference Italia, più importante evento digital del Triveneto.

Si tratta di 8 track e 50 sessioni, che spazieranno sui temi:

  • Security,
  • Low Code Developer,
  • Infrastructure,
  • Business Intelligence,
  • Modern Work
  • People Process & Data
  • Compliance e Cybersecurity
  • Sustainability, Innovation & Ethics

Anche io ed Elisabetta Sasselli, insieme a tanti colleghi e specialisti del settore, daremo il nostro controbuto alla community, attraverso una sessione sulla progettazione delle Intranet su Microsoft 365 attraverso SharePoint Online.

Il ritorno a WPC

Quest’anno avrò il piacere di tornare a calcare il prestigioso palco della conferenza WPC 2022, con una sessione dal titolo La Modern Collaboration su Microsoft 365 ha un cuore di nome SharePoint.

Un ritorno a WPC, dopo diversi anni di assenza (mentre calcavo altri palchi), che mi fa tornare in mente una delle prime occasioni che ebbi per salire su questo prestigioso palco… correva il 2001 e la mia sessione parlava di SharePoint Portal Server 2001!

Sono passato oltre 21 anni, e io parlerò ancora di SharePoint… ma dopo averne viste di tutti i colori!

Il terzo episodio di BeConnected Hour

Ho avuto il piacere di chiacchierare con Paolo Pialorsi ed Emanuele Bartolesi sullo sviluppo di applicazioni ed estensioni per Microsoft 365, toccando le principali tematiche di sviluppo e personalizzazione (code e low-code) per soluzioni SharePoint, Teams e Viva.

Si tratta di un percorso di avvicinamento all’evento BeConnected Day, che si terrà il 15 giugno 2022 al CUBO di Torre Unipol a Bologna.

Riporto qui la registrazione della sessione, per chi se la fosse persa in diretta o volesse rivedersela:

Approfitto anche per suggerire di iscriversi al canale Youtube della community BCD.

Digital Talk – Hybrid Work 2022

Il 1° marzo 2022 ho avuto il piacere di essere ospite del Digital Talk “Hybrid Work 2022”, finalmente in presenza al Talent Garden di Milano, ed ovviamente anche in diretta streaming.

Tornare a fare eventi in presenza (o meglio ibridi) riattiva un po’ dei vecchi stimoli, ormai un po’ assopiti dopo un paio d’anni abbondanti di eventi online.

L’iniziativa, organizzata da Comunicazione Italiana, in collaborazione con FAR Networks, Microsoft e Logitech, ha prodotto un buon un evento che ha visto una cinquantina di ospiti presenti ed altri 300 collegati digitalmente.

La descrizione dell’evento credo descriva bene gli obiettivi dell’incontro, ben animato da Renato Geremicca, e arricchito dalla presenza di un buon numero di ospiti interessanti e competenti.

La recente esperienza lavorativa ha visto un’accelerazione delle forme di lavoro ibrido. Si è resa necessaria una revisione dei modelli organizzativi che coinvolgono in modo diretto sia l’operato dei responsabili, chiamati a tirare fuori dal cilindro nuovi strumenti di leadership, sia quella dei collaboratori, che all’improvviso si sono trovati a lavorare con nuovi strumenti e nuove procedure. Le sfide di questa nuova condizione lavorativa sono più d’una: dalla necessità di sviluppare nuove competenze alla difficoltà di adottare gli strumenti necessari a garantire non solo la performance ma anche il “wellbeing” e il coinvolgimento delle risorse. Quali sono le principali criticità per teamleader e collaboratori e quali le soluzioni adottate e adottabili? In che modo le aziende possono aiutare dipendenti e collaboratori a fronteggiare al meglio questa nuova dimensione e quali nuovi equilibri ne sono emersi?

Sono intervenuti:

Graziano Marcuccio, Chief HR Officer – Industrie De Nora
Michele Mariella, Chief Information Officer – Maire Tecnimont / Coordinatore Working Group Cybersecurity – Assolombarda
Matteo Melchiorri, Chief Human Capital Officer – Fastweb
Raffaele Mizzau, HR Director – Group Head Office & Global Business Lines – Assicurazioni Generali
Enrico Carzaniga, Sales Solution Specialist – FAR Networks
Igor Macori, Modern Work Solution Architect – FAR Networks / CEO – Green Team
Luba Manolova, Director, Business Group Lead Microsoft 365 Modern Work & Cybersecurity – Microsoft
Giulio Nadalutti, Senior Account Manager Video Collaboration – Logitech Italia

Ecco il link alla registrazione del Teams Live event.

Novità per Chat e Collaboration annunciate a Ignite 2020

Ieri ho riportato alcune delle novità annunciate a Ignite 2020 per supportare i meetings con Microsoft Teams, ed oggi descrivo altre novità rivolte al tema delle Conversazioni Chat e della Collaboration attraverso Teams.

SharePoint Home Site su Teams

SharePoint Home site è la nuova caretteristiche che permette di “eleggere” un Modern SharePoint Site come “home page” dell’organizzazione, ossia come home page della Intranet aziendale.

L’integrazione tra SharePoint Home site e Teams aggiunge la possibilità di accedere al sito SharePoint della Intarnet direttamente all’interno di Teams, attraverso l’icona dedicata sulla toolbar dell’applicazione.

sharepoint home site.png

Teams Templates

I Teams Templates sono già in GA (General Availability), e permetteranno di accelerare la creazione dei team su Teams, defininendo logiche di standardizzazione e possibili aspetti di automazione.

TeamsTemplates.gif

Migliorata l’esperienza durante le conversazioni di Canale

Anche questa funzionalità è già stata rilasciata, e permette di arricchire i Canali di Teams con un Information panel, attraverso il quale ottenere un colpo d’occhio sulle caratteristiche del canale.
Il pulsante New conversation renderà poi più chiaro quando desideriamo avviare una nuova conversazione, oppure replicare alla conversazione già in corso.

Microsoft Teams - Info Pane-Pinned Posts-New Conversation Button.jpg

New Search

L’esperienza di ricerca è stata rinnovata e migliorata, sfruttando le capacità di ricerca di Microsoft Search.
Ora è più semplice recuperare file e conversazioni dai team e dai canali di Teams.

La pagina dei risultati delle ricerche sfrutta le funzionalità di Intelligenza Artificiale (AI), presentando contenuti e risorse maggiormente pertinenti per l’utente che esegue la ricerca.

search in teams.png

Integrazione di Teams con Microsoft Lists

Il neonato Microsoft Lists, che evolve le funzionalità delle SharePoint Lists, offrendo la funzionalità come nuovo componente per i Tabs dei Canali.

La funzionalità già in corso di rilascio.

lists in teams1.png

Walkie Talkie

La funzionalità Walkie Talkie permette di utilizzare l’applicazione mobile di Teams su Smartphone (per ora Android) come una vera e propria “rice-trasmittente”.

Offrendo agli utenti in movimento, come potrebbero essere i blue collars ed i firstline workers, la possibilità di utilizzare Teams per comunicare rapidamente e collaborare con i colleghi.

La funzionalità è in arrivo, con rilascio a partire da fine settembre 2020.

walkietalkieandroid1.gif

Personalizzare l’immagine di sfondo durante le video call di Microsoft Teams

Proprio ieri anticipavo l’imminente rilascio di una serie di novità per gli utenti di Microsoft Teams.
Detto e fatto, e stamattina mi sono ritrovato applicate alcune delle novità annunciate anche sulla mia app di Teams!

Ovviamente non ho resistito, ed ho immediatamente provato la nuova feature per personalizzare l’immagine di sfondo durante le video call.

Durante il meeting, o nelle fasi preparatorie, è possibile agire attraverso i “tre puntini” sulla toolbar e selezionare il comando Show background effects.

Attraverso il pannello sulla destra potrai selezionare l’immagine di sfondo preferita, partendo da diversi esempi, valutarne la preview o applicarla allo sfondo della tua video call:

Ovviamente non mi sono accontentato degli esempi proposti, e -non vedendo un pulsante upload (come mi sarei aspettato)- ho investigato un attimo… ed ho individuato la folder su cui caricare delle proprie immagini personalizzate.
Attraverso Esplora risorse carica i tuoi sfondi personalizzati nella folder Upload:

%AppData%\Microsoft\Teams\Backgrounds\Uploads

Ed il gioco è fatto!

Non preoccupatevi se vedrete l’immagine “speculare”… durante la call i vostri interlocutori vedranno l’immagine correttamente.

Naturalmente è poi possibile ripristinare il comportamento standard di Teams, scegliendo il comando Hide background effects dai “tre puntini” della toolbar.

Novità in arrivo per gli utenti di Teams

Per la fine del mese di aprile 2020 sono in rilascio numerose nuove funzionalità per Microsoft Teams, che in buona parte daranno risposta ad alcune delle richieste degli utenti, espresse attraverso User Voice.

Non anticipo un elenco esaustivo (lo farò con più cura dopo il rilascio della nuova versione, e dopo aver provato alcune delle novità che oggi sono solo sulla carta), ma voglio segnalarne qualcuna… giusto per far venire l’acquolina in bocca a tutti noi!

Pop-Out Chat

Finalmente non dovremo più fare le contorsioni, muovendoci tra le diverse chat in corso simultaneamente e le altre componenti di Teams.
I Pop Out potranno aprire, su finestre separate, le diverse chat che riteniamo utili gestire in parallelo, lasciandoci la libertà di ripercorrere le conversazioni o ricercare i documenti attraverso la finestra principale di Microsoft Teams.

Background Picture

Durante la video call sarà possibile sostituire lo sfondo della propria cameretta o dei pensili della cucina (lo so… siamo in home working…) con un bel paesaggio montano, con una spiaggia assolata o con qualsiasi altra immagine.

OK, non è proprio la feature più utile del mondo, ma sono certo che spopolerà! Ci scommetto!


Audio e Video Improvements

Saranno introdotti diversi miglioramenti per la qualità del video, consentendo anche per queste la pop out window, offrendo anche la possibilità di ridimensionare la finestra.

Per la qualità dell’audio, saranno introdotte funzionalità studiate per ridurre i rumori di fondo, garantendo una maggiore comprensione del parlato anche in condizioni di lavoro all’aperto e attraverso l’applicazione mobile di Teams.

Più partecipanti nella schermata video

Sarà esteso il numero dei partecipanti simultaneamente mostrati sulla schermata principale dell’online meeting, portandone il numero a nove partecipanti.

Interoperabilità tra Teams e WebEx e Zoom

Tutti noi, nell’arco della giornata, soprattutto se abbiamo a che fare con numerose aziende, clienti e fornitori… ci troviamo a saltare da uno strumento di online meeting ad un altro. Solo oggi ho utilizzato quattro strumenti diversi per altrettante call.

Microsoft introdurrà quindi l’interoperabilità tra Teams, WebEx e Zoom, consentendo la partecipazione ad online meeting “misti”, organizzati sulle diverse piattaforme e acceduti da utenti che utilizzano le app delle diverse tecnologie e (anche) dai dispositivi di meeting rooms attrezzate con tecnologie collegate al mondo Cisco.

L’analisi dei dati ci potrà aiutare a comprendere il COVID-19?

In queste settimane di “clausura forzata”, consapevole che restare tutti a casa è la nostra arma migliore per rallentare la corsa del virus e permettere al servizio sanitario nazionale di condurre la battaglia in prima linea, tutti noi siamo costantemente inondati di informazioni e dati.

Si tratta -purtroppo- anche a volte di dati non certificati o addirittura sbagliati, che spesso possono condurre a diffondere fake news e panico.

Non voglio certo dire che i dati reali siano tranquillizzanti, ma credo fondamentale ragionare su dati “veri” e “certificati”.

Un ottimo lavoro lo sta conducendo, in pieno spirito di community, l’amico e collega Andrea Benedetti.

Andrea ha selezionato una serie di fonti certificate, ed ha realizzato una serie di report Power BI che offrono una semplice ed efficace lettura sui dati della diffusione del Coronavirus. Dati che spesso non sono facili da leggere, ma che attraverso i report interattivi di Power BI sono decisamente più alla portata di tutti.

I dati ed i report realizzati riguardano sia il fenomeno su scala internazionale che sul nostro territorio nazionale.
I report sono ora decisamente popolari, grazie all’ottimo lavoro svolto ed al “tam-tam” della community, diventando utile servizio anche per la stampa, per la comunità scientifica e per la Protezione Civile.

Riporto dal profilo Facebook di Andrea un frammento di un suo post:

Dopo 7 giorni, tra ritagli di tempo e orari folli, (mentre il “lavoro normale” continua):
– 23 report
– 15 dataset
– 1 repo GitHub
– 85 commits
– 9 collaboratori (amici e straordinari professionisti) di 3 nazioni

Il nuovo SharePoint Home Site

Tra le novità in arrivo per SharePoint Online, entro fine anno pare, va evidenziata a novità del nuovo SharePoint Home Site.

Si tratta le nuovo sito, pensato per diventare la nuova landing page per gli utenti e adatto a sostituire il vecchio root site classico (classic team site) con un nuovo sito moderno (basato su un communication site evoluto e da un nuovo set di web part moderne).

Tra le caratteristiche in più offerte da questo nuovo tipo di sito:

  • Organization News (in grado di aggregare news dai diversi siti del tenant)
  • Search scope tenant-wide (un ambito di ricerca, applicato al search box contestuale posizionato come sempre in alto sulla suite bar)
  • One click access from SharePoint App (piena integrazione con la SharePoint mobile app)
  • SharePoint Start page (connesso alla tile SharePoint dell’App Launcher)
  • Site branding and Navigation ereditata dalla SharePoint Start page (la navigazione sarà anche finalmente trimmata per audience)

Il nuovo SharePoint Home Site diventerà -a tendere- il nuovo root site di SharePoint Online.
Per tutti i tenant “anzianotti”, che si ritrovano un classi team site come root site, esiste la possibilità di eseguire lo “switch” della site collection, partendo (progettando e realizzando) una nuova site collection di root, per poi sostituirla a quella di root per semplificarne l’accesso agli utenti.

Eco come fare lo switch:

  1. Connect-SPOService -Url https://contoso-admin.sharepoint.com
  2. Invoke-SPOSiteSwap -SourceUrl https://contoso.sharepoint.com/sites/newIntranet -TargetUrl https://contoso.sharepoint.com -ArchiveUrl https://contoso.sharepoint.com/sites/oldIntranet

Il comando Invoke-SPOSiteSwap è interessante anche per chi desidera fare il replacement di qualsiasi altra site collection, spesso utile nelle operazioni di ristrutturazione.