Archivi categoria: UC

Contributi sulla Real Time Collaboration e sull'Unified Communications.

BeConnected Day è Sold-out

Come gli ottimi segnali delle ultime settimane lasciavano presagire, la nona edizione di BeConnected Day, quella del ritorno in presenza, sarà Sold-out!

Potremo finalmente tornare a “toccarci”, seppure con le tutte le prudenze del caso e tornare a fare networking nelle tante occasioni di scambio e confronto.
Oltre alle interessati sessioni di contenuto, articolate nelle quattro track, ci saranno i momenti del welcome coffee, del pranzo e della SharePint finale: tutto gratis grazie al contributo degli sponsor (quindi quando vi verrà richiesto se autorizzare o meno alla condivisione dei viostri dati di contatto, pensateci… anche perché sono tutti sponsor seri, che probabilmente offrono prodotti utili per il vostro lavoro).

Per chi non fosse riuscito ad iscriversi in presenza, ricordo che le sessioni del mattino saranno i diretta streaming (iscrivetevi, se non lo avete ancora fatto) e registreremo anche le sessioni del pomeriggio per il nostro canale Youtube.

Nella track APP del pomeriggio, che ho ancora una volta curato insieme a Paolo Pialorsi, partiremo subito forte con la keynote di Karuana Gatimu, Principal Manager, Customer Advocacy Group, Microsoft Teams Engineering.
Nelle sessioni tecniche a seguire saranno coinvolti (oltre a noi stessi) anche i colleghi Fabio Franzini, Emanuele Bartolesi ed Elisabetta Sasselli.
Dopo le sessioni “individuali” concluderemo infatti la track col botto, con una sessione “Ask Me Anything”... che non registreremo (così potremo raccontare le novità “seza veli”…) rispondendo a tutte le domande dei partecipanti!

Ci vediamo a Bologna, al CUBO di Torre Unipol!

Pubblicata l’agenda della nona edizione di Be Connected Day

Il 15 giugno 2022, come ormai sanno tutti, BCD tornerà, e lo farà alla grande… come sempre!

Si tornerà (finalmente) in presenza, o meglio in forma ibrida, ospiti dell’avveniristica locaton del CUBO di Torre Unipol a Bologna.

Una volta tanto “giocherò in casa”, abitando a meno di un quarto d’ora dalla sede della conferenza.

La formula ibrida vedrà la track del mattino, più generale e di visione strategica, con sessioni di taglio “business decision makers”, con gli interventi in streaming ed i relatori nella sala plenaria dell’evento.

Nel pomeriggio proseguiranno le sessioni tecniche, nelle tradizionali track APP, COM e SEC, questa volta senza la diretta streaming.

Ragione in più per non perdersi i posti in presenza, che chiaramente sono limitati.

L’agenda della nona edizione della Modern Work Conference è in gran parte pubblicata (si aggiungerà ancora qualche piccola chicca).

Correte a registrarvi, e non fate bidoni… ricordate che l’evento è gratuito grazie al contributo degli sponsor ed al lavoro volontario dei membri delle communities… quindi non fate scherzi: iscrivetevi in presenza solo se sarete sicuri di essere dei nostri!

A caccia di talenti per il prossimo BCD

Come ormai tutti sanno, il 15 giugno 2022 Be Connected Day tornerà in forma “ibrida”.
(a proposito, vi siete già iscritti? i posti sono limitati)

Per chi vorrà rivivere le emozioni di un evento fisico, potrà esplorare l’avveniristica location di CUBO in Torre Unipol a Bologna, mentre per chi non riuscirà ci sarà la possibilità di seguire le sessioni in streaming.

Come già avvenuto nelle edizioni precedenti, insieme a Paolo Pialorsi, curerò la track APP, riferita ai contenuti di sviluppo di applicazioni e integrazioni per il modern work.

Siamo come sempre a caccia di speaker e buone idee:

Primo episodio di Be Connected Hour

Venerdì scorso si è tenuta la prima puntata della prima stagione del Be Connected Hour (come si direbbe se fosse una serie TV la S01E01).

La registrazione dell’episodio inaugurale è online, fruibile gratuitamente, come tutte le iniziative della community.

Questi gli argomenti trattati:

– Operator Connect Mobile
– Teams Connect (Shared Channels)
– Integrazione DECT
– Front Row for MTR
– PowerPoint Cameo
– Language Interpretation for Teams

Annunciata l’edizione di novembre 2021 di BCD

Be Connected Day ritorna ancora una volta, rinnovando l’ormai consolidato appuntamento per l’aggiornamento della formazione tecnica e strategica per il mondo del Modern Work.

La prossima edizione si terrà online il 25/11/2021, come sempre in forma gratuita grazie al sostegno dell’impegno volontario delle communities ed al contributo degli sponsor.

Si ripeterà anche l’ultima formula di successo, con quattro track tematiche (una al mattino e tre in parallelo nel pomeriggio):

  • BDM Track, per affrontare dal punto di vista strategico e business la sfida introdotta dai nuovi modi di lavorare
  • COM Track, per l’ecosistema dell’Intelligent Communication
  • SEC Track, per esplorare le tematiche del mondo della sicurezza per Teams e dintorni
  • APP Track, per l-integrazione e lo sviluppo applicativo del mondo Teams e dell’Employee Experience legata a Microsoft Viva.

Anche questa volta, sempre insieme a Paolo Pialorsi, curerò l’organizzazione ed i contenuti della track APP.

E’ anche il momento di farvi avanti se siete interessati a proporre dei contenuti interessanti e ad offrirvi come speaker, ed anche se le vostre aziende hanno qualcosa da proporre come sponsor dell’evento (in tal caso scrivete a info@ucug.it).

Per chi non conoscesse BCD, ecco il link alle edizioni passate della conferenza, dove troverete anche le registrazioni delle sessioni video.

Non mi resta che aggiungere: Save the date!

Prepararsi per la gestione ibrida dei meetings

Dopo l’estate, pandemia permettendo, la maggior parte delle aziende concretizzerà il rientro dei collaboratori in ufficio.

Alcune aziende hanno già iniziato il graduale rientro, altre (pochissime) non hanno mai sospeso le attività in presenza.

La strategia predominante sembrerebbe essere quella del rientro “ibrido”, con parte del tempo lavorativo trascorso in ufficio e parte in remote working.

Del resto, dopo oltre un anno e mezzo di remote working, anche le aziende meno “pronte” si sono attrezzate di strumenti (es. laptop per i dipendenti) e di applicazioni di supporto al lavoro remoto (a partire da Microsoft Teams o concorrenti).

Abbiamo quindi condotto centinaia (migliaia) di ore di meeting online, surrogando sia quelle che un tempo erano riunioni fatte attorno ad un tavolo, che i confronti operativi con i colleghi d’ufficio, che le altre attività a rischio di “assembramento” come i corsi di formazione e le conferenze.

Immaginando una tendenza al lavoro “ibrido” potremo immaginarci sempre di più condizioni di meeting dove in parte avremo a che fare con colleghi presenti nella stessa sala riunioni e in parte ancora collegati in forma remota, dalla propria postazione di remote working.

Molti vendor stanno proponendo soluzioni tecniche per agevolare queste modalità di comunicazione, ma credo altrettanto importante attrezzarsi organizzativamente per gestire al meglio queste nuove modalità operative.

Ho letto recentemente un interessante articolo sull’Hybrid Meeting Experience, dove sono presentate alcune esperienze di progettazione di queste nuove forme di riunione, cercando di:

  • Ridurre la percezione di distanza tra i partecipanti, evitando l’effetto subito da tanti di noi durante gli online meetings dei mesi scorsi
  • Introdurre esperienze visive/multimediali immersive e volte a stimolare la partecipazione
  • Valorizzare strumenti di collaborazione condivisa in real-time, come lavagne e altri dispositivi di condivisione di oggetti e prodotti
  • Cercare di rivalutare l’importanza del body language e del contatto visivo

Credo non sia per nessuno un mistero affermare che durante molte riunioni (soprattutto quelle con un numero “esagerato” di partecipanti) si siano assunti atteggiamenti poco produttivi:

  • Distrazione, leggendo le e-mail o navigando su siti web o eseguendo altri task operativi estranei al contenuto del meeting
  • Tendenza all’utilizzo della webcam spenta, aumentando il proprio confort a discapito della comunicazione paraverbale
  • Utilizzo di “chat parallele” tra parte dei partecipanti al meeting, con la finalità di commentare quanto discusso e definire possibili “strategie” di risposta (si tratta di un’esperienza che sarebbe stata difficilmente percorribile in una vecchia riunione in presenza).

Non voglio esprimere certo giudizi, ma voglio condividere qualche riflessione, in vista di una strategia efficace per l’organizzazione dei nostri meetings.
Anche le chat parallele possono essere vissute sia come “un’arma in più”, che come fonte di distrazione e scorrettezza.

Proprio sull’utilizzo di chat parallele durante gli online meetings è stato condotto uno studio, che riporta:

  • le donne comprese tra 25 e 34 anni hanno molte più probabilità utilizzare la chat durante le riunioni è aumentata nel corso della pandemia
  • sempre secondo lo studio citato, le donne hanno anche il doppio delle probabilità degli uomini di utilizzare chat parallele per domande e risposte durante la riunione.

Non voglio e non posso fornire soluzioni con questo articolo, ma credo importante (per tutti quelli che non l’hanno già fatto) valutare seriamente la propria strategia per la gestione delle riunioni in condizioni ibride nella presenza del personale.

Credo che torneremo presto a parlarne.

Pubblicata l’agenda della Track APP di BCD

Dopo aver annunciato l’agenda del mattino di BeConnected Day del 19 maggio 2021, dove si alterneranno contenuti di strategia rivolti a tutti, ma con attenzione ai business decision makers, è il turno di svelare l’agenda del pomeriggio.

Il pomeriggio della conferenza andrà a prevedere tre track tecniche parallele: COM, SEC ed APP.

La track APP, di cui ho curato l’agenda insieme a Paolo Pialorsi, vedrà alternarsi 8 speaker per 6 sessioni.

Ricordo che l’evento sarà online e gratuito, ma è necessaria l’iscrizione.

No alternative text description for this image

Paolo Pialorsi, che probabilmente non ha bisogno di presentazioni, aprirà le danze alle 14:00, con la sessione dal titolo “Teams Extensibility Overview“, offrendo una panoramica delle diverse forme di estensione applicativa di Microsoft Teams.

A seguire sarà l’occasione di condividere dell’esperienza di utilizzo di Teams per migliorare l’esperienza dei dipendenti, attraverso il racconto del caso di Ferrero Group. Sul palco accompagnerò Giovanni Gregorutti, Group HRIS di Ferrero, e Claudio Minardi, Solutions Architect in Green Team, con la sessione “Migliorare l’Employee Experience con Teams: l’esperienza di Ferrero Group“.

Dopo una breve pausa caffè, i lavori riprenderanno con Giuseppe Marchi, altro Microsoft MVP e anima di Dev4Side e intranet.ai, con la sessione “Microsoft Viva Topics, SharePoint Syntex e la gestione della conoscenza“.

Alle 15:40 sarà il turno di Fabio Franzini, altro Microsoft MVP. racconterà come realizzare applicazioni low-code per Teams, attraverso la sessione “Dataverse for Teams, trucchi e consigli su come creare applicazioni Low-Code in Microsoft Teams“.

Dopo un altro momento di stacco, Marco Rocca, Sr Customer Engineer di Microsoft, racconterà un altro approccio dello sviluppo di soluzioni per Teams realizzate attraverso Microsoft Lists con la sessione “Microsoft Lists and Microsoft Teams – A perfect wedding to improve your business!“.

Chiuderà le sessioni tecniche Federico Porceddu, senior consultant di Avanade, offrendo il punto di vista dello sviluppo code con la sessione “Microsoft Teams Apps Development with Visual Studio Code and yo teams“.

La giornata si concluderà con l’abituale “riffa“, con sorteggio di una serie di preziosi premi offerti dagli sponsor.

Continua la corsa di Microsoft Teams

Il 29 aprile scorso Microsoft ha annunciato di aver raggiunto la considerevole quota di 145 milioni di utenti nel processo di adozione di Microsoft Teams.

Traguardo ancor più significativo se si pensa al numero di utenti comunicato nell’ottobre 2020, dove gli utenti di Teams erano “appena” 115 milioni.

Un raddoppio del numero degli utilizzatori nel giro di un solo anno, sicuramente accelerato dalla pandemia, ma anche dalla crescita continua del prodotto, ogni giorno più ricco e completo.

Sul pallottoliere di casa Microsoft hanno poi recentemente contato il numero dei dispositivi Windows 10, dove è stata superata la quota di 1,3 miliardi di dispositivi attivi.

Fonte.

La Track BDM di BeConnected Day

Qualche giorno fa ho pubblicato l’annuncio della prima pubblicazione dell’agenda del mattino dell’evento online gratuito BeConnected Day del 19 maggio 2021.

Una delle novità di questa edizione della conferenza promossa da UCUG.it è l’agenda sicuramente più “articolata” e ricca del solito.

Le sessioni del mattino saranno “in plenaria”, e seguiranno un percorso BDM (Business Decision Makers), raccogliendo uno dei suggerimenti delle edizioni precedenti, ed offrendo contenuti non esclusivamente “per tecnici”, ma anche rivolti ai decisori che stanno cerando di districarsi tra le continua novità rilasciate per il mondo della Modern Collaboration.

Dopo oltre un anno di pandemia, non mancheranno anche le occasioni per riflettere sui cambiamenti (effettuati e futuri), ampliando il punto di vista per i manager (e non solo).

L’agenda seguirà un ritmo serrato, prevedendo sessioni brevi, concise ed in agilità (saranno quasi tutte sessioni da mezz’ora). Anche questo è stato un altro suggerimento raccolto dai feedback delle edizioni precedenti.

La sessione d’apertura sarà una sessione “col botto”, ospitando la keynote di Jared Spataro, Corporate Vice President di Microsoft.

Jared Spataro

La mattina proseguirà con Alessandra Gangai, senior researcher di Osservatori.net, che affronterà il tema del cambiamento, accelerato dal Covid-19, con la sessione “Smart Working e new normal: il futuro del lavoro oltre l’emergenza“.

Alessandra Gangai

Alle 10:30 Angelo Larocca, Head of Behavioral Design di Digital Attitude, proseguirà la riflessione sul cambiamento con la sessione “The habits of disruption“.

Angelo Larocca

Sarà quindi il turno di Rossella De Santis, Technical Specialist, Intelligence, HR Analytics in Microsoft, che farà un primo affondo sull’Employee Experience attraverso Microsoft Viva nella sessione “Microsoft Employee Experience – Empower people and teams to be their best“.

Rossella De Santis

Dopo un meritato break, utile per un caffè e per sgranchirsi le gambe, la track BDM proseguirà con la sessione “Working in a Hybrid Workplace” condotta da Roberto Ferazzi, Microsoft MVP e Business & Technical Advisor in FAR Networks.

Roberto Ferazzi

Quindi alle 12:05 arriverà la sessione “Security as a Service” con Michele Sensalari, altro Microsoft MVP e CTO di Overnet Education.

Michele Sensalari

La mattinata si concluderà con la sessione “Microsoft Teams is an Application Platform“, e sarà quindi il mio turno insieme a Paolo Pialorsi, altro Microsoft MVP e Senior Consultant di Piasys.com.

Igor Macori
Paolo Pialorsi

Il pomeriggio proseguirà su tre track parallele, COM, SEC ed APP, aumentando il tasso tecnico dei contributi, senza tuttavia perdere il ritmo veloce delle sessioni da mezz’ora.
Ma ne riparlerò in altri post, dedicati alla descrizione delle sessioni pomeridiane.

Rammento che l’evento sarà online e gratuito, anche grazie ai numerosi sponsor (diversi dei quali regaleranno anche dispositivi nella riffa conclusiva della giornata). Se non l’hai già fatto corri ad assicurarti un posto in prima fila!