Archivi categoria: Teams

Viva Connections – Home experience

Dopo gli annunci, ufficializzati in occasione dell’ultimo Microsoft Ignite 2022, ecco in rilascio la nuova Home experience di Microsoft Viva Connections.

Sono ormai numerose le organizzazioni che hanno scelto di offrire ai propri utenti un’esperienza “multicanale” di accesso ai contenuti della Intranet, facilidandone l’integrazione su Microsoft Teams.

Fino ad ora, grazie a Viva Connections, è stato possibile distribuire l’app per Teams per consentire l’accesso alla home page della Intranet e alla global navigation (SharePoint App Bar) nello stesso contesto di lavoro prevalente per tutti noi: Microsoft Teams.

La nuova esperienza Home, già rilasciata in preview per i tenant con abilitata l’opzione Targeted release, aggregherà in un unico punto:

  • Dashboard, assicurando la possibilità di interagire con le Adaptive cards e consentendo l’accesso ai principali strumenti di lavoro dell’utente
  • Feed, aggregando i contenuti delle news della intranet, dei post di Yammer e di Stream… promettendo inoltre soluzioni per l’integrazione con contenuti provenienti da altri sistemi.
  • Resources, offrendo all’utente una navigazione globale sulla moltitudine di siti e risorse del digital workplace.
  • Navigational elements, garantendo un punto di accesso/navigazione trasversale ai diversi strumenti della Viva Suite e di altre landing pages (es. portali dipartimentali o di filiale).

La nuova esperienza Home è in parte personalizzabile (evviva!).

  1. Icona dell’app e corrispondente label sulla Teams app bar
  2. Immagine banner sull’header della Home
  3. Entry point per accedere ad una seconda landing page (che potrebbe ad esempio essere la home page della Intranet nella tradizionale esperienza da web browser)
  4. Contenuti della Dashboard, con anche la possibilità di applicare audience sugli elementi, al fine di offrire un’esperienza “targettizzata” sulla base di ruolo, country, dipartimento, …
  5. Elementi nell’area Resources

    Altri componenti dell’esperienza Home non sono personalizzabili (almeno per il momento):
  6. Componente Shared Viva navigation, considerando che la comparsa delle icone ai diversi componenti della Viva Suite sono automaticamente gestiti in funzione della licenza assegnata all’utente
  7. Ellipses menu (i tre puntini), fornendo accesso ad ulteriori informazioni destinate all’utente
  8. Viva navigational bar, che fornisce la possibilità di esplorare la Viva experience, ed il cui contenuto è condizionato alla licenza dei componenti Viva assegnati all’utente
  9. Feed, dove il contenuto aggregato è per il momento generato sulla base delle community e dei contenuti seguiti dall’utente
  10. Frequent sites and Followed sites, dove il rollup del contenuto e collegato agli interessi ed alla frequentazioni di siti da parte dell’utente.

Image of the full page home experience with labels that explain which parts can be edited.

Ma siamo pronti?

Se non siamo ancora pronti a ricevere questa importante cambiamento, o più in generale preferiamo gestirne al meglio la transizione e la comunicazione verso i nostri utenti, possiamo valutare di differire l’introduzione (altrimenti automatica) della Home experience.

Per farlo, i Global Administrator possono eseguire la seguente azione Powershell dalla SharePoint Online Shell:

Set-SPOHomeSite -HomeSiteUrl <homesiteURL> -VivaConnectionsDefaultStart <$true/$false>

Il true conserva la default experience, facendo aprire la home page della Intranet all’interno dell’app Viva Connections; il false permette di passare alla nuova esperienza Home.
L’applicazione della modifica potrebbe richiedere alcuni minuti (circa 15′).

Migliorare la qualità delle immagini durante le videochiamate su Teams

Un paio di anni fa scrissi un articolo per suggerire alcuni workaround per migliorare la qualità delle immagini video della webcam durante le videochiamate o gli online meetings su Microsoft Teams.

Ora queste impostazioni sono direttamente disponibi sui settings di Teams, senza dover ricorrere ai giri tortuosi che suggerivo nel 2020.

Nello specifico, accedendo ai Settings di Teams, puoi scegliere la voce Devices, quindi esplorare la sezione dedicata alla Camera.

Puoi impostare per una gestione automatica della qualità dell’immagine (luminosità, contrasto, saturazione, …) è possibile attivare l’opzione Automatically adjust camera controls.
Oppure è possibile disabilitare questa opzione e agire manualmente sulle configurazioni:

Nella parte conclusiva della finestra delle opzioni, è poi possibile abilitare le impostazioni per migliorare la qualità del video in situazioni di scarsa illuminazione (Adjust brightness), e per abilitare una migliore messa a fuoco dell’immagine (Soft focus).

Tutto questo non deve far trascurare le regole di base per la scelta di una corretta illuminazione (possibilmente frontale) e per la cura della qualità delle nostre sessioni di video chiamata e online meeting.
In tal senso suggerisco di dare un’occhiata a questo video tutorial:

Miglioramenti in arrivo per la Teams collaboration

Come tutti sappiamo, Microsoft sta continuando ad investire forte nel miglioramento di Microsoft Teams, rilasciando con frequenza mensile novità di piccola o grande portata.

Uno dei miglioramenti annunciati ed in via di rilascio è la nuova esperienza utente per i canali dei team, migliorando le funzionalità di collaborazione e contribuzione da parte dei membri del team, dove ad esempio:

  • L’area di composizione del post sarà spotata nella parte alta dell’interfaccia
  • Ogni post diventa una vera e propria conversazione, facilitando la concentrazione da parte degli utenti all’interno di un thread più semplice da seguire
  • Sarà disponibile una nuova varietà di tipologie di post, come ad esempio gli annunci per evidenziare una milestone o per aggiungere un contributo personale arricchito di video per congraturlarsi con il proprio team
  • I post importanti potranno essere “pinnati” per assicurarne il riferimento in primo piano.
  • Un riquadro informativo che sintetizzerà le informazioni chiave per i membri del canale, richiamando le conversazioni pinnate e i documenti condivisi
  • Gli hashtag collegheranno le conversazioni al contesto di Viva Topics, assicurando un gancio verso gli approfondimenti sugli argomenti importanti per la conoscenza aziendale
  • Gli header dei canali saranno personalizzabili (tutti i tipi di canali, compresi gli Shared channel)

Work Revolution

Il 27 ottobre 2022 si terrà l’evento Work Revolution, business, culture and technology transformation.

Sarà un’interessante giornata dedicata, tra le altre cose, al Modern Work, per come lo percepisce il gruppo FAR Networks, attraverso le proposte e l’esperienza di Green Team.

La location sarà quella del Museo Alfa Romeo di Arese (MI), creando un contesto stimolante che completerà la giornata con una visita guidata immersa nella storia dell’automobilismo e dell’innovazione tecnologica.

Avrò il piacere di condividere la mia esperienza, parlando di bisogni e soluzioni per supportare la trasformazione digitale nel Modern Workplace.

Oltre agli speaker di Green Team e FAR Networks, saranno presenti i nostri partner Microsoft, Nintex ed AvePoint, ed inoltre ascolteremo l’interessante contributo del Gruppo CRIF, che condividerà la propria esperienza di trasformazione digitale per gli impiegati del gruppo.

Tutti i dettagli dell’agenda sono pubblicati qui, così come il form per registrarsi gratuitamente.
I posti sono limitati, e l’evento è rivolto ad aziende end-users.

Rilasciato Viva Engage in GA

Microsoft ha rilasciato in GA (General Availability) Microsoft Viva Engage, l’evoluzione della precedente app per Team denomiata “Community”, che di fatto era l’app per l’integrazione delle communities di Yammer su Teams.

Dal mondo degli strumenti social, Viva Engage potenzia l’app Community con la familiare funzionalità delle Stories e della Storyline, facilitado i contributi multimediali dei partecipanti, in aggiunta ai classici post.

Naturalmente l’esperienza utente si completa con una piena fruizione da dispositivi mobile, sempre attraverso l’app di Microsoft Teams per smartphone e tablet, sfruttando la presenza dell’app Viva Engage.

Viva Engage non prevede costi addizionali per chi possiede una normale sottoscrizione ai servizi di Microsoft 365.