Archivi categoria: Teams

Il Digital Workplace per i Frontline Workers

I frontline workers sono quella porzione di dipendenti di un’azienda che non operano con un PC di fronte a loro per il tempo prevalente del proprio lavoro.

Parlo di operai, i cosiddetti blue collars, ma anche di commessi nei punti vendita, addetti al verde pubblico, autisti e operatori sul campo.

Molte aziende hanno una parte consistente della propria forza lavoro non raggiunta (in tutto o in parte) dai contenuti e dai servizi offerti dalle intranet e dai modern workplace.

Dal punto di vista dell’organizzazione, degli HR e della comunicazione interna, si tratta di una parte dell’azienda che -man mano che l’azienda diventa digitalmente matura- si rendono conto di “trascurare”, e desiderano raggiungere con news, policies & procedures e servizi offerti attraverso il digital workplace (gestione dei turni, rischieste ferie/permessi, buste paga, …).

Parlo di un tema importante di inclusione, dove le organizzazioni hanno compreso che stanno correndo il rischio di avere dipendenti di serie A e di serie B.

Tante aziende informano i frontline workers ancora attraverso le bacheche (quelle affisse alle pareti!) o attraverso comunicazioni cartacee (spesso volantini consegnati all’ingresso) o tramite spedizione di posta cartacea.

Confrontandoci con molti gestori di intranet negli ultimi anni, siamo riusciti ad introdurre alcune soluzioni per includere tutta la popolazione aziendale, compresa quella senza un PC o uno smartphone aziendale:

  • abbiamo realizzato sistemi di digital signage (Intranet TV) per veicolare contenuti informativi provenienti dalla intranet;
  • abbiamo implementato soluzioni di kiosk con logon da badge per far accedere velocemente ai contenuti della intranet direttamente dalle linee produttive;
  • abbiamo implementato postazioni condivise con browser in modalità kiosk per far accedere i frontline workers dalle aree comuni, quali spogliatoi, mense e aree svago;
  • abbiamo collaborato con i nostri clienti per individuare soluzioni tecniche e sindacali per promuovere l’utilizzo dei dispositivi smartphone personali (BYOD).

Oggi, per gran parte delle aziende, la popolazione non “white collar” non ha accesso alla intranet o al digital workplace. Non accede proprio a Microsoft 365, e non dispone neppure di una sottoscrizione per farlo.

Microsoft offre delle sottoscrizioni per Microsoft 365 e Office 365 a costo ridotto, attraverso i piani F1 e F3 (F1 è disponibile solo per piani Microsoft 365 e F3 è disponibile sia per Office 365 che per Microsoft 365).

  • I piani Microsoft 365 F1 sostituiscono i vecchi piani “kiosk”, hanno un costo di listino di 2,25 $/utente/mese, e sono dei piani equivalenti agli E1 cono diverse limitazioni;
  • I piani Microsoft 365 F3 sono corrispondenti ai piani E1, in termini di funzionalità, e sono pensati per quei dipendenti che non usano costantemente un PC, hanno un costo di 8 $/utente/mese (un piano Office 365 E1, solitamente rivolto ai white collars, costa 10$, un piano Office 365 E3 23$ e un Microsoft 365 E3 36$).

Iniziare, o continuare, a parlare di ampliare l’uso del digital workplace ai frontline workers ci permette inoltre di avviare un’interazione con nuovi stakeholders, quali i plant manager o le rappresentanze sindacali.

Microsoft Viva, ed in particolare Viva Connection ed Engage, rappresentano una leva importante per soddisfare questi bisogni, grazie alla loro progettazione mobile first.

Sono tanti gli use case che si possono proporre (elenco, in ordine sparso, le prime idee che mi vegono in mente):

  • News and announcements
  • Messaggi del CEO
  • Condivisione di valori e obiettivi
  • Comunicazione delle norme e dei piani di sicurezza
  • Avvisi operativi (es. assegnazione dei turni)
  • Richiesta di dotazioni (vestiario e dispositivi di sicurezza)
  • Partecipazione a community per migliorare l’appartenenza e condividere la conoscenza
  • Semplificare l’onboarding dei neo assunti e dei cambi di ruolo
  • Richiesta ferie e permessi
  • Accesso ai servizi di welfare aziendale
  • Consultazione del cedolino e del sistema di presenze
  • Informazioni sindacali
  • Cral – Circoli ricreativi assistenziali lavoratori
  • Concorsi delle idee per migliorare i processi di lavoro (con reward)
  • Campagne sociali (es. iniziative per l’ambiente, per il territorio o a sostegno di colleghi in difficoltà)

Imperdibile: CollabDays 2024 e BeConnected Day insieme!

Il 30 maggio 2024 è una data da segnarsi in bold!

Per la prima volta, le due community uniranno le forze per organizzare l’evento tecnico e formativo sul Modern Work sul mondo Microsoft 365 (e non solo) più importante dell’anno.

BeConnected Day è giunto alla 12ma edizione, ormai consolidato appuntamento italiano per chi è interessato alle tematiche di comunicazione, security e integrazione applicativa sul mondo Microsoft 365;
CollabDays è l’evento internazionale che aggrega i principali nomi della comunità tecnica mondiale del mondo SharePoint, Power Platform, Microsoft 365 ed Azure.

Si tratterà di un evento community, e quindi gratuito per i partecipanti, ma di enorme valore per contenuti, qualità degli speaker e occasione di networking con addetti ai lavori e colleghi.

Quest’anno, oltre all’unione delle forze dei due eventi, vedremo anche il ritorno a Milano, ad Assago allo UCI Conference Center… quindi una location fantastica e facile da raggiungere.

Sono già aperte le call for speaker e l’opportunità di supportare l’evento come sponsor.

La presenza degli sponsor è di vitale importanza, considerando che le community e gli speaker lavorano su base volontaria e non ci sono contributi finanziari di Microsoft (come in molti credono).

Altrettanto importante è la serietà di iscrizione: registrarsi all’evento e poi non presentarsi è una mancanza di rispetto per chi spende sere e weekend del proprio tempo per organizzare una conferenza di queste dimensioni, per gli sponsor che investono il proprio denaro e considerando le spese per una location importante e per garantire i pasti e i servizi per i tutti partecipanti.
Poi gli imprevisti possono sempre esserci… ma il fenomeno del “drop” delle presenze di molti eventi community mi fa davvero arrabbiare!

Qualcuno parteciperà davvero ai prossimi online meetings?

Una delle funziolità più rivoluzionarie di Microsoft 365 Copilot su Teams è la funzionalità di live meeting recap.

Da una prima valutazione, si tratta di funzionalità utili per farsi fare una sintesi della riunione, delle decisioni prese e delle valutazioni, se siamo entrati nel meeting in ritardo, oppure se siamo stati costretti ad assentarci per parte di esso:

Tutti abbiamo le agende cariche di riunioni, molte delle quali sono incontri periodici di allineamento tra team, SAL di progetto e incontri simili.
Su queste riunioni in particolare spesso si è costretti a “saltare”, proprio perchè per incastrare impegni sul calendario si deve sgomitare e sono proprio queste tipologie di impegno a “saltare” per prime.

La funzionalià di Intelligent recap offre una possibilità in più: far seguire direttamente la riunione a Copilot, facedoci raccontare la sintesi al termine, facendo domande sui punti discussi e sulle decisioni prese.

Una volta ricevuto l’invito per il Teams meeting, oltre alle classiche risposte per accettare i rifiutare l’appuntamento, si aggiunge l’azione Follow… per far partecipare il nostro assistente virtuale al posto nostro!

Per vedere in azione questa funzionalità, dai un’occhiata al seguente video:

Da qui sorge spontanea la domanda… ma se tutti i partecipanti del meeting affideranno la partecipazione ai propri Copilot… che cosa accadrà? 🙂

Preparare i budget per Microsoft 365 Copilot

Superato Ferragosto, nella fase calante della pausa estiva, inizio a pensare a chi, in settembre o chi nel mese di ottobre, si troverà ad affrontare i forecast del budget per l’anno a seguire.

Dopo gli annunci (roboanti) sulla promessa di rilascio di una serie di strumenti/servizi “Copilot”, forti dell’hipe di Chat-GPT ci siamo un po’ tutti atteggiati ad “esperti” di AI (Artificial Intelligence)…
In occasione dell’evento Microsoft Inspire dello scorso luglio, Microsoft ha finalmente svelato un po’ di carte sul tanto atteso Copilot per Microsoft 365.

Che cosa è Microsoft 365 Copilot

Ma andiamo per gradi, e spendiamo qualche riga per i più distratti, descrivendo la promessa di quello che si cela dietro a Copilot, lasciando intravedere una svolta epocale per tutti noi.

Microsoft 365 Copilot introduce la forza dell’AI nel lavoro di tutti i giorni, all’interno degli strumenti che utilizziamo ogni giorno.

Attraverso l’utilizzo di linguaggio naturale, combinando i modelli LLMs (Large Language Models) con i dati di Microsoft 365 e Microsoft Graph, Microsoft andrà a rilasciare una gamma di nuove funzionalità che ci permetterano di risparmiare una valanga di tempo nel produrre presentazioni PowerPoint, documenti Word, report Excel, articoli sulle intranet SharePoint… ci faranno la sintesi di documenti complessi, il riassunto di meeting a cui non abbiamo avuto occasione di presenziare, e tante altre attività di supporto al nostro lavoro.

Forse non solo ci faranno risparmiare tempo, ma ci permetteranno di produrre risultati anche di qualità spesso superiore a quella che abitualmente avremmo riservato per relazioni, report, e presentazioni.

Non voglio “offendere” nessuno, ma spesso tanti di noi non hanno il dono della sintesi, spesso non sono dei bravi comunicatori, e ancora più spesso non hanno il tempo necessario per curare i propri elaborati.

Sulla carta quindi –sì, scrivo sulla carta perché finora abbiamo letto molto e visto qualche demo “cartonata”, ma in pochissimi hanno avuto la fortuna di accedere alle preview di Copilot– le premesse/promesse ci fanno leccare i baffi.

Si prospetta un forte incremento della produttività, se saremo in grado di sfruttare a dovere i nuovi strumenti e se le funzionalità corrisponderanno davvero alle attese.

Solo un piccolo assaggio di 1 minuto, applicato a Microsoft 365 Copilot in Word:

Bello, ma quanto costa?

Naturalmente tutto ha un prezzo…

A Microsoft Ignite 2023 sono stati annunciati i piani tariffari di Microsoft 365 Copilot, lasciando un po’ delusi molti degli utenti.

Solo le organizzazioni con sottoscrizioni E3/E5 o Business Standard e Premium (per il momento pare escluso il mondo educational con i piani A3/A5) potranno accedere alle sottoscrizioni add-on di Microsoft 365 Copilot, per il costo aggiuntivo di circa 30$ utente/mese.

Molti clienti mi hanno detto che è troppo caro.
Io preferisco attendere, per poter provare Copilot sul serio, giudicando quindi se davvero ne valga la spesa (come sembrerebbe essere).

Se Microsoft 365 Copilot davvero mi farà risparmiare tutto il tempo che promette… direi che potrebbe anche valerne la spesa.

Quindi, tornando alle previsioni di budget per il 2024, suggerisco alcuni passaggi importanti:

  • Prepararsi e studiare meglio quali saranno le nuove funzionalità introdotte da Copilot, cercando di definirne un valore per la nostra organizzazione (efficienza, qualità, …).
  • Verificare se il contratto sottoscritto dalla nostra organizzazione con Microsoft permette piani di sottoscrizione ibridi, oppure se ci vincola alla standardizzazione (in altri termini: se vorremo acquistare gli add-on di licenza di Copilot, dovremo farlo per tutta la popolazione o potremo attivarlo anche solo su una parte di essa?).
  • Prevedere un piano di adozione per Copilot, definendone sia le occasioni di test/pilot che studiandone le modalità di formazione per gli utenti, al fine di sfruttare il 100% delle novità in arrivo.

Ma quando arriverà?

La Roadmap ufficiale per Microsoft 365 Copilot è ancora piuttosto “abbottonata”, ma a luglio è stato rilasciato l’Early Access Program, (purtroppo) per veramente pochissimi eletti.
Copilot in SharePoint dovrebbe iniziare il suo rollout a Novembre 2023, e quindi tutto ci lascia intendere per iniziare a veder rilasciare Microsoft 365 Copilot nel corso del 2024.

Per chi non vede l’ora di Microsoft 365 Copilot

Molti di noi non vedono l’ora che sia possibile mettere la mani su Microsoft 365 Copilot.

Dai primi annunci dello scorso mese di marzo, alle conferme recenti in occasione di Microsoft Inspire di luglio, Copilot per Microsoft 365 si prospetta come una delle novità più importanti… forse con un impatto ancora superiore all’introduzione del mouse e del copia-incolla :-).

Il programma di preview, lanciato in luglio, sta coinvolgendo davvero pochissime organizzazioni invitate da Microsoft.
Quindi non ci resta che spulciare il web per recuperare notizie, anche forti del fatto che Microsoft sta iniziando a predisporre la documentazione tecnica e le risorse per facilitarne l’adozione.

Copilot è stato annunciato come un assistente (molto di più del vecchio Clippy!), che saprà aiutarci nelle attività quotidiane, estendendo le funzionalità degli strumenti di Microsoft 365, che utilizziamo tutti i giorni.

Ci sarà quindi una schiera di Copilot, e partiamo da una prima panoramica di quelli finora annunciati:

CaratteristicaDescrizione
Copilot in WordScrivere, modificare, riepilogare e creare contenuto in Word.
Creare una prima bozza, inserendo informazioni dall’intera organizzazione in base alle esigenze.
Aggiungere contenuto ai documenti esistenti, riepilogare il testo e riscrivere le sezioni o l’intero documento.
Ottenere i toni suggeriti.
Fornire suggerimenti per rafforzare gli argomenti o uniformare le incoerenze.
Copilot in PowerPointTrasformare i documenti scritti esistenti in mazzi completi di note e origini del relatore.
Avviare una nuova presentazione da un prompt o una struttura.
Condensare le presentazioni.
Usa i comandi del linguaggio naturale per modificare i layout, riformattare il testo e le animazioni temporali.
Copilot in ExcelEseguire query sul set di dati in linguaggio naturale, non solo formule.
Visualizzare le correlazioni, proporre scenari di simulazione e suggerire nuove formule in base alle domande.
Generare modelli in base alle domande.
Identificare le tendenze, creare visualizzazioni o richiedere consigli.
Copilot in OutlookRiepilogare i thread di posta elettronica con punti di vista diversi di ogni persona e identificare le domande aperte.
Rispondere a un messaggio di posta elettronica esistente con una semplice richiesta o trasformare note rapide in messaggi.
Eseguire il pull da altri messaggi di posta elettronica o contenuti a cui gli utenti hanno già accesso in Microsoft 365.
Usare gli interruttori per regolare il tono o la lunghezza della risposta.
Copilot in TeamsRiepilogare le conversazioni, organizzare i punti di discussione principali e riepilogare le azioni chiave.
Ottieni risposte a domande specifiche, recupera tutto ciò che ti sei perso.
Creare le agende delle riunioni in base alla cronologia delle chat.
Identificazione degli utenti per i follow-up e pianificazione del successivo check-in.
Copilot in LoopRiepilogare tutto il contenuto nella pagina Microsoft Loop.
Quando Microsoft Loop pagine si riempiono di idee e contenuti, chiedi a Copilot di riepilogare il lavoro.
Modificare i riepiloghi di Copilot, aggiungere altri dettagli o contesto e inviare riepiloghi ad altri utenti come componenti Microsoft Loop.
Intelligenza tra app in CopilotAccessibile come app Copilot in Microsoft Teams.
Riunire i dati di documenti, presentazioni, posta elettronica, calendario, note e contatti da sottoporre a query.
Riunire le informazioni da più origini.
Ricerca intelligenteConsente di cercare i dati nelle applicazioni Dataverse, ad esempio Dynamics 365 Sales, Service & FnO usando l’esperienza intuitiva del linguaggio naturale direttamente dal copilot.
Plug-in di Power Platform ConnectorAccedere ai dati in tempo reale da una serie di applicazioni aziendali e di produttività personali critiche direttamente nell’esperienza copilot abilitata dal pool in rapida crescita di connettori di power platform abilitati per copilot.

A questo elenco, se ne stanno aggiungendo molti altri, come Copilot in SharePoint, per supportare la scrittura di news ed articoli sulla intranet, ed ai Copilot per Teams, utilissimi per sintetizzare la minuta di una riunione o per riassumere la parte del meeting che abbiamo mancato.

Tutto molto succolento, almeno all’apparenza! 🙂

Employee Experience Platform adoption best practices with Microsoft Viva

Condivido il video della mia sessione “Employee Experience Platform adoption best practices with Microsoft Viva” estratta da BCD 11 del 15 giugno 2023 presso il CUBO di Bologna.

Microsoft 365 offre una varietà di strumenti, e non è sempre facile orientarsi sul tool “migliore” per rispondere ad una propria esigenza.
Nel corso della sessione analizzeremo con quale livello di maturità le organizzazioni affrontano la modern collaboration, studiandone comportamenti ed approcci.
Andremo a condividere best practices e suggerimenti per una transizione efficiente verso il modern work, ottimizzando gli investimenti fatti per Microsoft 365 e valorizzando i benefici delle nuove soluzioni per l’employee experience di Microsoft Viva.
Il focus sulla Viva suite evidenzierà le scelte di strategia per l’adozione e le funzionalità di amministrazione e controllo dei servizi.

Microsoft Viva Bootcamp

Lunedì 29/05/2023, presso Microsoft House di Milano, si è tenuto il Microsoft Viva Bootcamp rivolto ai Microsoft Partner.

Il bootcamp ha introdotto i diversi componenti di Microsoft Viva, lasciando intravedere le opportunità di adozione e poposizione verso i clienti finali.

In questo contesto ho avuto il piacere di erogare tre sessioni, su Viva Connections, su Viva Egage e su Viva Amplify.

E’ stata anche l’occasione per rivedere amici e colleghi, sia sul palco che dalla platea.

Tra gli speaker ed organizzatori: Roberto Ferazzi, Luba Manolova, Paolo Pialorsi, Marco Rocca, Mario Fontana, Francesco Falco, Fabio Genghi e Danny Pigini.

Gli speaker di CollabDays Italy 2023

Sale l’attesa per il ritorno di CollabDays in Italia, il 20 maggio 2023 a Milano.

CollabDays è la più importante conferenza community, dedicata al mondo della collaboration Microsoft, sorta sulle ceneri dei vecchi SharePoint Saturdays.

Gli speaker coinvolti nell’edizione italiana proverranno da ben nove nazioni, sparse su due continenti.

Il board dell’evento, coordinato da Paolo Pialorsi, o completato da Fabio Franzini, Emanuele Bartolesi, Igor Macori e Nicola Marchi.

Se non vi siete ancora iscritti… correte a farlo subito!

L’iscrizione è gratuita, grazie al contributo degli sponsor ed al lavoro volontario di speaker ed organizzatori.

Oltre che un’imperdibile occasione di aggiornamento e formazione sarà anche un bel momento di socializzazione e networking: immancabile la SharePint conclusiva.

Ma ecco la speakers lineup completa, rigorosamente in ordine alfabetico:

  • Albert-Jan Schot, Netherlands
    As a senior cloud architect Albert-Jan Schot enjoys stepping up to the challenge of designing, developing and building innovative cloud solutions. He is a valuable source of knowledge for his colleagues, customers and the worldwide Microsoft-community. With his no-nonsense and can-do mentality he brings a unique combination of in-depth hands-on experience and consultancy skills on all levels to any team. As a CTO within BLIS.digital Albert-Jan is responsible for the technical vision and strategy within the low-code practice.
  • Bill Ayers, United Kingdom
    Dr Bill Ayers is a consultant developer and solution architect who has been working with computers for over 30 years. He originally earned his PhD in applications of computers in engineering before specialising in collaboration with SharePoint and more recently Microsoft 365 and Azure. He also specialises in mobile development and agile software development practices. He is a Microsoft Certified Master and Charter MCSM for SharePoint, and a Microsoft Certified Trainer and Office Development MVP. He has also taken over forty Microsoft certifications and is a CompTIA CTT+ certified classroom trainer. He speaks regularly at international conferences and user groups and is based in Sheffield, UK.
  • Emanuele Bartolesi, Switzerland
    Emanuele is a Microsoft 365 Architect, passionate about frontend technologies and everything related to the cloud, especially Microsoft Azure. He is currently living in Zurich and actively participating in local and international community activities and events. Emanuele shares his love for technology through his blog https://www.emanuelebartolesi.com. He has also became a Twitch Affiliate as a live coder and you can follow him at https://twitch.tv/kasuken to write some code with him. Since 2014 Emanuele is a Microsoft MVP in the Developer Technologies category and since 2022 he is a GitHub Star.
  • Eric Shupps, United States of America
    Eric Shupps is the founder and President of Apptigent, a leading provider of cloud-based enterprise software solutions. Eric has worked in th eindustry for more than 30 years, primarily focused on Microsoft software and services, as a consultant, administrator, architect, developer and trainer. He co-hosts the Community CloudCast, has authored numerous technology articles, speaks at user group meetings and conferences around the world, and publishes a popular blog at http://www.sharepointcowboy.com.
  • Federico Porceddu, Italy
    Federico is M365 Development MVP, SharePoint and Microsoft 365 Technical Architect and Microsoft 365 certified. He works @AvanadeItaly as a technical leader and technical architect, specialized in enterprise solutions, with extensive experience working on Microsoft and Open Source Technologies. Blogger, coffee taster and trekking lover, he is also Career Advisor for his team (Modern Workplace area). He is a contributor to Microsoft 365 Patterns and Practices (PnP) community.
  • Luise Freese, Germany
    Microsoft MVP, Microsoft 365 Consultant, Power Platform Developer. Luise helps customers around the globe to improve their business processes and to get rid of everything that only keeps them busy without adding value in a meaningful way. She is a member of the M365 PnP team and supports developers in extending Microsoft 365. She loves all things community, open-source, stickers, and the number 42.
  • Maarten Eekels, Netherlands
    Maarten Eekels (@maarteneekels) is Microsoft MVP, Microsoft Regional Director, and CTO of Rapid Circle, one of the larger Microsoft Cloud implementation partners in the Netherlands. Maarten is an experienced Microsoft Cloud and Security advocate and already since 2003 he is involved in implementing Microsoft technologies. Besides that, Maarten is mentoring start-ups and helping founders and leaders break through glass ceilings for growing their business and helping avoid certain pitfalls. Also, Maarten is a regular speaker on both national and international events, like conferences, community events and user group meetings. In his personal life, Maarten is a passionate cyclist and certified wine sommelier.
  • Paolo Pialorsi, Italy
    Solution architect, trainer, and author who specializes in architecting, designing, and developing Microsoft 365 and Microsoft Azure-based enterprise solutions. Works in a company of his own that he founded in 1999 (www.piasys.com). Has a great deal of experience on Microsoft 365, Microsoft Azure, Microsoft SharePoint, and Microsoft Teams, and security from a developer point of view. Is a Microsoft Certified Solutions Master – Charter SharePoint, as well as a Microsoft MVP in Office Apps & Services. He is also a regular speaker at international IT conferences. He spoke at Microsoft TechEd Europe, the European SharePoint Conference, the SharePoint Conference in the USA, Microsoft Ignite, Microsoft Inspire, and many other IT conferences worldwide. Author for Microsoft Press of 8 books about Microsoft .NET, Microsoft Windows, Microsoft SharePoint, Microsoft Graph and Azure Active Directory, and Microsoft 365. Also wrote 3 Italian-language books about .NET, XML and Web Services. Since January 2015, Paolo is a proud member of Microsoft 365 PnP (http://aka.ms/M365PnP).
  • Thomas Vochten, Belgium
    I am a technology evangelist helping companies to implement Microsoft cloud technologies such as Microsoft 365, and Azure. As Microsoft MVP, I also travel the world to speak at events, conferences, and user groups to talk about technology and to make sure people do not make the same expensive mistakes that I made.
  • Angelo Gulisano, Italy
    I’m Angelo Gulisano, I work as responsible of group who build solutions based on Power Platform, SharePoint and Microsoft 365. I’m MS Certificed and MCT. I write tech article on my Blog https://angelogulisano.com/ , I participated as a speaker at Power Platform bootcamp and WPC (The most big conference in Italy for MS Technologies). I’m PnP Contributor also.
  • Fabio Franzini, Italy
    I’m the Founder and CEO of Apvee Solutions, Microsoft MVP in Business Applications and Office Development categories and 12th of Top 25 SharePoint Influencers in Europe for 2018. I’m passionate about web and I constantly use the latest technologies because I believe that innovation is the real added value in everything we create and offer. I’m working daily with Microsoft Partners and variuos customers to developing solutions that help the adoption of the Microsoft 365 and Power Platform.
  • Giuliano De Luca, Germany
    Giuliano is an enterprise architect Microsoft MVP, passionate and lover of his job, he is a specialist in Microsoft technologies like Microsoft 365 and Azure. During his career has achieved several Microsoft certifications he is also a blogger and international speaker.
  • Marco Rocca, Italy
    I’m a Microsoft Cloud Solution Architect Modern Workplace and deals mainly (but not only …) with SharePoint, a product that has been with him for 10 years and has experienced the birth and growth of all the latest versions. Today, however, collaboration is not just SharePoint, but all Office 365 applications that are helping to revolutionize the way we work. Although “writing code” is still one of its passions, today it supports customers in the migration of products on the cloud to the cloud world. In the last period I’m focusing on Power Platform and Teams. In the last years I have participated in several conferences as a speaker among which WPC Milan, PowerPlatform World Tour, SharePoint Saturday, Scottish Summit, Collabdays and European Collaboration Summit.
  • Martin Laplante, Canada
    Martin Laplante is CEO of PointFire, a firm that builds SharePoint products. Martin applies his background in computational linguistics and document management R&D to SharePoint projects. He has worked on Internet document applications since the late 1980s and on Web-based collaboration systems since 1995. After a period spent working in bikinis (intelligent software that helps women choose the high-quality, two-piece swimsuit that is right for them) he returned to working on collaboration across language barriers, focusing on SharePoint. Martin has a PhD in Theoretical Quantum Chemistry.
  • Paulien Buskens, Belgium
    After earning my college degree for Web Development and UX I started working for Ventigrate as a M365 consultant. My focus is mostly on the development of Web Parts, Power Apps and Power Automate. For the creation of Web Parts I work with SPFx, custom API’s, azure, webjobs,… In the Power Platform I have created small Power Apps and Simple Power Automates but also Power Apps and Power Automates that are used globally in companies.
  • Rick Van Rousselt, Belgium
    Rick is a consultant, speaker and author living in Belgium. He’s been working with SharePoint since 2007 and made the transition to Office 365 and Azure. His main focus is development, but as you all know… working with SharePoint, Microsoft 365 and Azure will require you to understand a bit from everything. He’s a managing partner @Advantive Belgium and you can connect with him on various platforms (https://www.rickvanrousselt.com/about). If Rick is not online he’s spending time with his family or visiting a community event.
  • Rodrigo Pinto, Portugal
    With more than 20 years of experience in Software Engineering & Architecture, Rodrigo Pinto is a Enterprise Architect, Office Apps and Services MVP, Specialist & Evangelist at Storm Technology . Responsible for the Modern Workplace area, he tends to use innovation in creating new solutions and development strategies. Speaker since 2009, he delivers regular sessions at Microsoft Events: Techdays, RoadtoSharePoint, Lightup SharePoint, Microsoft RoadShow, SharePoint Connections, SP24, European SharePoint Conference, CollabSummit, Microsoft TechRefresh, MVP ShowCase, SQL Saturday, Azure Boot Camps, User Group Meetings and online events. He started the SharePoint Portuguese User Group and loves the idea By and For the Community.

Presentata la speakers lineup del CollabDays Italy 2023

Un parterre di speaker spettacolare!

CollabDays Italy 2023 tornerà veramente alla grande. Una agenda super, con speaker internazionali di grande spessore.

Dopo la sessione di apertura condotta dagli organizzatori e dai keynote speakers, le sessioni tecniche si articoleranno su tre track parallele.

Ecco l’elenco delle sessioni e degli speaker:

  • Stop reinventing the wheel – Power Apps Canvas components and custom functions – Luise Freese
  • Don’t get lost in the jungle of guests on Microsoft 365 – Giuliano De Luca  Federico Porceddu
  • Build your own Microsoft Purview Data Loss Prevention solution – Rick Van Rousselt
  • Create a Canvas App that doesn’t look like a Canvas App – Angelo Gulisano
  • Manage your Microsoft 365 tenant with CLI for Microsoft 365 – Albert-Jan Schot
  • The new Artificial Intelligence experience using Microsoft Syntex – Marco Rocca
  • Microsoft Teams: from Low-code to Pro-code in 60 minutes! – Bill Ayers
  • Microsoft 365 Infrastructure-as-Code – Thomas Vochten
  • Microsoft Stream on SharePoint unwrapped – Maarten Eekels
  • SPFx Edit forms VS PowerApps Edit forms – Paulien Buskens
  • Microsoft Tenant-to-Tenant Migrations Hands-On – The Yellow Brick Road – Rodrigo Pinto
  • Extending Microsoft Viva Connections with Adaptive Card Extensions – Paolo Pialorsi
  • A Beginners Guide to Creating Custom Connectors for Power Apps and Power Automate – Eric Shupps
  • Machine translation for M365 and Azure – Martin Laplante

Naturalmente imperdibili anche le occasioni di networking, come il pranzo e la SharePint finale.

Dimenticavo… la conferenza si terrà a Milano il 20 maggio 2023, e l’iscrizione è gratuita (posti limitati)!

Copilot per Microsoft Viva

Ieri si è tenuto l’evento virtuale del Microsoft Viva Summit, dove sono state annunciate alcune importanti novità sulla piattaforma per l’Employee Experience di Microsoft.

Una delle novità più “succose” è forse stata quella dell’introduzione di Copilot per Viva.

Copilot per Viva Engage sarà l’assitente per supportare la creazione di contenuti e storie per Engage (ex Yammer), all’interno dell’esperienza di Viva Engage.

I contenuti (testi e immagini) saranno generati sulla base delle precedenti conversazioni e post, e sulla base del “sentiment” dei partecipanti alle communities.

Ecco di seguito un’efficace demo delle funzionalità di Copilot for Viva Engage:

Altro Copilot annunciato al Microsoft Viva Summit è quello per Viva Goals, utile a definire gli OKR ottimali per l’organizzazione, analizzando comportamenti e performance dell’organizzazione.

Infine annunciato anche Copilot for Viva Glint, ideale per sintetizzare e i risultato delle indagini e dei sondaggi di feedback degli employee.