Il 15 giugno 2022, come ormai sanno tutti, BCD tornerà, e lo farà alla grande… come sempre!
Si tornerà (finalmente) in presenza, o meglio in forma ibrida, ospiti dell’avveniristica locaton del CUBO di Torre Unipol a Bologna.
Una volta tanto “giocherò in casa”, abitando a meno di un quarto d’ora dalla sede della conferenza.
La formula ibrida vedrà la track del mattino, più generale e di visione strategica, con sessioni di taglio “business decision makers”, con gli interventi in streaming ed i relatori nella sala plenaria dell’evento.
Nel pomeriggio proseguiranno le sessioni tecniche, nelle tradizionali track APP, COM e SEC, questa volta senza la diretta streaming.
Ragione in più per non perdersi i posti in presenza, che chiaramente sono limitati.
L’agenda della nona edizione della Modern Work Conference è in gran parte pubblicata (si aggiungerà ancora qualche piccola chicca).
Correte a registrarvi, e non fate bidoni… ricordate che l’evento è gratuitograzie al contributo degli sponsor ed al lavoro volontario dei membri delle communities… quindi non fate scherzi: iscrivetevi in presenza solo se sarete sicuri di essere dei nostri!
Come ormai tutti sanno, il 15 giugno 2022 Be Connected Day tornerà in forma “ibrida”. (a proposito, vi siete già iscritti? i posti sono limitati)
Per chi vorrà rivivere le emozioni di un evento fisico, potrà esplorare l’avveniristica location di CUBO in Torre Unipol a Bologna, mentre per chi non riuscirà ci sarà la possibilità di seguire le sessioni in streaming.
Come già avvenuto nelle edizioni precedenti, insieme a Paolo Pialorsi, curerò la track APP, riferita ai contenuti di sviluppo di applicazioni e integrazioni per il modern work.
Siamo come sempre a caccia di speaker e buone idee:
Venerdì scorso si è tenuta la prima puntata della prima stagione del Be Connected Hour(come si direbbe se fosse una serie TV la S01E01).
La registrazione dell’episodio inaugurale è online, fruibile gratuitamente, come tutte le iniziative della community.
Questi gli argomenti trattati:
– Operator Connect Mobile – Teams Connect (Shared Channels) – Integrazione DECT – Front Row for MTR – PowerPoint Cameo – Language Interpretation for Teams
I rumors stavano già agitando i social da qualche giorno, e confermo che BeConnected Day sta tornando, il 15 giugno 2022 con la sua nona edizione, ed in forma ibrida.
Si tornerà in presenza, presso il CUBO di Torre Unipol a Bologna ed ovviamente online, attraverso i canali di streaming.
Sarà un piacere tornare a vivere il contatto umano del palco, e credo davvero che sarà un’occasione imperdibile della Modern Work Conference!
Le iscrizioni ed la call for speaker sono già aperte.
Per iniziare a scaldare i motori voglio poi segnalare BeConnected Hour, alle ore 11.00 di venerdì 8 aprile 2022, in streaming su Linkedin. Sarà l’occasione per esplorare alcune delle ultime novità di Microsoft Teams grazie alla sessione di Luca Vitali, Roberto Ferazzi, Fabrizio Volpe e Alessio Giombini.
Naturalmente si tratta di eventi community gratuiti, e pertanto non ci sono scuse!
Trent’anni. Sono passati trent’anni. Trent’anni di viaggio insieme ai miei soci, colleghi ed amici. Ora inizierà un nuovo pezzo di questo percorso. Fino ad oggi abbiamo raggiunto risultati importanti, collocando Green Team come un affermato punto di riferimento per le soluzioni intranet, per i digital workplace e per le soluzioni e-learning.
In Green Team abbiamo coltivato talenti (e lo facciamo ancora con impegno), abbiamo affermato valori importanti per le persone e per un rapporto corretto ed etico verso clienti e partner.
Questo nuovo pezzo di strada lo percorrerò alla guida di Green Team, nel mio nuovo ruolo di CEO, al fianco dei nuovi compagni di viaggio di FAR Networks. Con gli amici di FAR è scattato subito un feeling, a partire da Nicola (ma anche rispetto agli altri nuovi colleghi), riscontrando valori e stili professionali comuni. Riconoscendo le capacità tecniche ed umane che hanno da sempre caratterizzato anche Green Team.
Sarà l’occasione per Green Team di crescere e di strutturarsi ancora meglio, intrecciando le proprie competenze con quelle di FAR, e offrendo così ai nostri clienti un’offerta decisamente più ricca e completa di soluzioni e progetti per il modern work.
Voglio ringraziare molto Andrea, Graziella e Luciano, con i quali sono cresciuto in questi trent’anni, costruendo qualcosa di bello. Qualcosa di cui oggi sento il carico di responsabilità, ma anche l’onore, di portare avanti in questo nuovo percorso di crescita.
Sono certo che, grazie ai vecchi ed ai nuovi compagni di viaggio, sapremo toglierci tante soddisfazioni e avremo la capacità di far crescere Green Team -e le sue persone- percorrendo nuove tappe e superando nuovi traguardi.
Come ogni anno, verso la fine dell’anno, mi capita di sentire il bisogno di scrivere un post dove fare un piccolo bilancio dell’anno che si sta per concludere.
Questo blog quest’anno ha raggiunto la maggiore età, dopo il lontano post del 22/09/2003, dove annunciavo la preview di SharePoint 2003.
Il volume delle visite del blog è sostanzialmente rimasto invariato con oltre 18mila visite nell’arco dell’anno, con lusinghieri picchi giornalieri da 450 visitatori. Non male per un blog che parla di contenuti tecnici (più o meno) e lo fa in lingua italiana.
E’ stato il secondo anno di pandemia, dove ho scelto di seguire con rigidità le regole del lockdown, sia nella vita privata che in quella professionale, azzerando le trasferte di lavoro e tenendo chiusi gli uffici per molti mesi.
Il lavoro non è mancato (anzi!), come per molti che fanno il nostro mestiere. Siamo forse dei fortunati, rispetto a centinaia di migliaia di persone che hanno sofferto gli effetti della malattia bastarda o della crisi economica. Anche se qualcuno dice “La fortuna non esiste”.
Tanti i progetti completati con successo, nel segno dei digital workplace e delle soluzioni per la modern collaboration. Tutti grazie al mio team di colleghi, competenti e determinati nel conseguire i risultati!
Un anno intenso insomma, condito da un certo numero di soddisfazioni professionali (a partire dal mio quattordicesimo premio Microsoft MVP consecutivo).
E’ stato ancora un anno di eventi online, sul fronte delle iniziative community, con un buon successo del Be Connected Day. Eventi online che un pochino ci hanno stancato (lo dico sia nei panni di organizzatore, di speaker e di partecipante). Non vediamo davvero l’ora di tornare in presenza, anche se ci sarà ancora un pochino da attendere.
Dalla SharePoint & Office Conference del 2014
Ed il prossimo anno come sarà?
Sarà un anno di nuove sfide, almeno per me, che mi auguro sapranno rinnovare gli stimoli e l’entusiasmo del mio 32° anno di attività professionale. Trentadue anni sono tanti per chi lavora nel mio mondo, ed è partito dalle interfacce a carattere ed ha vissuto in prima linea diverse “ere digitali”, prime tra tutte l’avvento delle reti, di Internet e del mobile. Chi mi conosce sa che ho iniziato la mia carriera da giovane, e cercando fin da subito di insegnare agli altri quello che ogni giorno imparavo. Credo di farlo ancora oggi, dopo tanti anni di condivisione, o almeno ci provo.
Dalla SharePoint Conference del 2008
E’ quindi il momento dei saluti, per questo 2021 che si conclude e per gli auguri, per il 2022 che verrà.
Ieri, con grande piacere, ho partecipato al board meeting (in presenza!) del team che organizza Be Connected Day.
Che cosa c’entra con il titolo del post?
«Se avessi a disposizione otto ore per abbattere un albero, ne passerei sei ad affilare l’ascia».
Ripartiamo dalla celebre frase/metafora attribuita ad Abramo Lincoln, discutendo sui successi e sulle cose da migliorare riguardo alle iniziative del 2021, e progettando le evoluzioni e le idee per il 2022, e per la crescita di una community sorta al servizio di un evento (il Be Connected Day), che sta pensando in grande e che nei fatti ha aggregato community italiane esistenti come UCUG, SharePoint Community, Microsoft 365 Community e CollabDays.
Unire le forze è segnale di fiducia e amicizia, dando sostanza ad un obiettivo comune: far crescere la qualità e le competenze della comunità tecnica di utenti e specialisti di Microsoft 365, del modern work e dintorni.
Abbiamo iniziato ad affilare l’ascia, e ne vedrete delle belle!
I faccioni sorridenti sono quelli di cinque Microsoft MVP e due Microsoft Architect, tutti concentrati -nella vita di tutti i giorni- sui progetti per il modern work, che una volta chiusi in una stanza con idee, pizza e birra… possono fare grossi danni o realizzare qualche fantastica diavoleria!
Da in alto a sinistra: Fabrizio Fabiani, Paolo Pialorsi, Michele Sensalari, Roberto Ferazzi, Luca Vitali, Igor Macori, Alessio Giombini (unico assente Fabrizio Volpe, che era con noi con lo spirito).
Dopo aver segnalato nei giorni scorsi la disponibilità delle registrazioni video della track BDM del mattino di Be Connected Day, la nona edizione della modern work conference del 25/11/2021, è ora il momento di segnalare la disponibilità di video e slide delle track tecniche del pomeriggio.
Desidero quindi dare evidenza del materiale disponibile per la track APP, che ho curato insieme a Paolo Pialorsi, suggerendo qualche link diretto per comodità di tutti:
Alessandra Cappello (Gruppo Unipol) Enrico Casiraghi (CFO Lega Calcio) Modern Workplace: esperienze sul campo Slide | Video
Paolo Pialorsi (MVP, PiaSys) Igor Macori (MVP, Green Team) Modern Work Extensibility Overview Slide | Video
Fabio Franzini (MVP) Power Platform Use Cases Slide | Video
Marco Rocca (Microsoft) Cecilia Ravera(Microsoft) SharePoint Syntex – A perfect way to add AI in Microsoft Teams Slide | Video
Federico Porceddu (MVP, Avanade) Tecnologie di sviluppo per Microsoft Teams Slide | Video
Paolo Pialorsi (MVP, PiaSys) Guido Zambarda (PiaSys) Creare Adaptive Card Extensions con SPFx Slide | Video
Marco Castellani (Giuneco) Comprendere Microsoft Graph Toolkit Slide | Video