Chi mi conosce sa bene quanto ci tenga al tema della modern collaboration, e quando enfatizzi funzionalità in grado di contribuire efficacemente a cambiare il modo di lavorare delle persone, migliorandone l’efficienza.
Un esempio per tutti è quello del co-authoring, che permette a più utenti di modificare contemporaneamente un documento, osservando in tempo reale gli interventi dei colleghi. Chi lavora su SharePoint conosce bene di cosa parlo.
Nei mesi passati Microsoft ha annunciato l’arrivo di Fluid Framework, aprendo a numerosi scenari di evoluzione nell’esperienza all’interno degli applicativi tradizionali.
In agosto arriverà un primo, ma efficace, esempio di utilizzo di Fluid Framework all’interno di Microsoft Teams: all’interno di un messaggio chat sarà possibile inserire un Live Component, utilizzabile per creare un post su cui sarà possibile interagire in tempo reale con i colleghi coinvolti nella conversazione. Il componente consentirà la gestione di test e di to-do list.
Rimando ad un vecchio post del Product Group, ormai di qualche mese fa, per farsi un’idea di quello che sta per arrivare, oppure a questa sessione di introduzione.