Oggi l’annuncio del lancio di Microsoft 365 Copilot ha “destabilizzato” molti di noi.
I campi di applicazione e gli scenari d’uso sono veramente moltissimi, e in tanti non vedono/vediamo l’ora di mettere alla prova il Copilot.
Suggerisco di dare un’occhiata a questo articolo, con alcuni degli esempi di utilizzo del nuovo assistente per la produttività, oppure questo altro post.
Avremo modo di parlarne meglio, ma prepariamoci al cambiamento!
La community di Microsoft 365, SharePoint, Viva e Power Platform quest’anno è davvero scatenata!
Il 20 maggio 2023, al Novotel Ca’ Granda di Milano, tornerà CollabDays 2023.
Si tratta dell’evento tecnico di respiro internazionale, con un sacco di “guru” della community mondiale e una formidabile occasione per imparare cose nuove e per tornare a fare networking, con quello che un tempo era noto come “SharePoint Saturdays”.
Il 15 giugno 2023 sarà il turno dell’11ma edizione di BeConnected Day, la Modern Work conference, ancora una volta nella fantastica location di CUBO, negli ultimi tre piani di Torre Unipol a Bologna.
A breve saranno disponibili i contenuti dell’evento, ma è già possibile iscriversi “sulla fiducia”.
Si tratta di eventi di grande qualità, organizzati grazie al contributo volontario di speaker e organizzatori e sostenuto da diversi sponsor (anzi se la tua azienda fosse interessata, c’è ancora posto).
Faccio orgogliosamente parte del board di entrambi gli eventi, e la mia azienda –Green Team– sostiene entrambe le iniziative.
Sono ancora tante le installazioni di SharePoint Server 2013, con aziende che sfruttano questa vecchia versione di SharePoint on-premises per tenere in piedi la propria Intranet aziendale, i sistemi di collaborazione documentale o anche (in alcuni casi) i propri siti Web.
Siamo ormai all’ultima tappa delle scadenze di End of support, già terminato per i cicli standard di supporto.
Il supporto esteso offerto da Microsoft, e quindi anche le patch di sicurezza, terminerà l’11 aprile 2023. Questo nell’ipotesi che la farm sia comunque stata aggiornata in termini di public updates:
SharePoint Server 2013 and SharePoint Foundation 2013 Releases
Support End Date
Service Pack 1
10/04/2018
April 2017 Public Update – March 2018 Public Update
10/04/2019
April 2018 Public Update – all future Public Updates
11/04/2023
Quindi… se per qualche ragione stai ancora utilizzando SharePoint 2013… trascurando che nel frattempo Microsoft ha rilasciato SharePoint Server 2016, poi SharePoint Server 2019 e quindi SharePoint SE (Subscription Edition)… e che orami oltre il 90% degli utenti SharePoint è su SharePoint Online in Microsoft 365… tieni presente i rischi a cui stai andando incontro!
Dopo gli annunci, ufficializzati in occasione dell’ultimo Microsoft Ignite 2022, ecco in rilascio la nuova Home experience di Microsoft Viva Connections.
Sono ormai numerose le organizzazioni che hanno scelto di offrire ai propri utenti un’esperienza “multicanale” di accesso ai contenuti della Intranet, facilidandone l’integrazione su Microsoft Teams.
Fino ad ora, grazie a Viva Connections, è stato possibile distribuire l’app per Teams per consentire l’accesso alla home page della Intranet e alla global navigation (SharePoint App Bar) nello stesso contesto di lavoro prevalente per tutti noi: Microsoft Teams.
La nuova esperienza Home, già rilasciata in preview per i tenant con abilitata l’opzione Targeted release, aggregherà in un unico punto:
Dashboard, assicurando la possibilità di interagire con le Adaptive cards e consentendo l’accesso ai principali strumenti di lavoro dell’utente
Feed, aggregando i contenuti delle news della intranet, dei post di Yammer e di Stream… promettendo inoltre soluzioni per l’integrazione con contenuti provenienti da altri sistemi.
Resources, offrendo all’utente una navigazione globale sulla moltitudine di siti e risorse del digital workplace.
Navigational elements, garantendo un punto di accesso/navigazione trasversale ai diversi strumenti della Viva Suite e di altre landing pages (es. portali dipartimentali o di filiale).
La nuova esperienza Home è in parte personalizzabile (evviva!).
Icona dell’app e corrispondente label sulla Teams app bar
Immagine banner sull’header della Home
Entry point per accedere ad una seconda landing page (che potrebbe ad esempio essere la home page della Intranet nella tradizionale esperienza da web browser)
Contenuti della Dashboard, con anche la possibilità di applicare audience sugli elementi, al fine di offrire un’esperienza “targettizzata” sulla base di ruolo, country, dipartimento, …
Elementi nell’area Resources
Altri componenti dell’esperienza Home non sono personalizzabili (almeno per il momento):
Componente Shared Viva navigation, considerando che la comparsa delle icone ai diversi componenti della Viva Suite sono automaticamente gestiti in funzione della licenza assegnata all’utente
Ellipses menu (i tre puntini), fornendo accesso ad ulteriori informazioni destinate all’utente
Viva navigational bar, che fornisce la possibilità di esplorare la Viva experience, ed il cui contenuto è condizionato alla licenza dei componenti Viva assegnati all’utente
Feed, dove il contenuto aggregato è per il momento generato sulla base delle community e dei contenuti seguiti dall’utente
Frequent sites and Followed sites, dove il rollup del contenuto e collegato agli interessi ed alla frequentazioni di siti da parte dell’utente.
Ma siamo pronti?
Se non siamo ancora pronti a ricevere questa importante cambiamento, o più in generale preferiamo gestirne al meglio la transizione e la comunicazione verso i nostri utenti, possiamo valutare di differire l’introduzione (altrimenti automatica) della Home experience.
Per farlo, i Global Administrator possono eseguire la seguente azione Powershell dalla SharePoint Online Shell:
Il true conserva la default experience, facendo aprire la home page della Intranet all’interno dell’app Viva Connections; il false permette di passare alla nuova esperienza Home. L’applicazione della modifica potrebbe richiedere alcuni minuti (circa 15′).
Anzi, se siete aziende desiderose di avere visibilità e di sostenere la community… leggetevi le opportunità di sponsorizzazione. Se siete speaker, candidatevi per salire sul palco.
Oggi giornata dedicata alla community, con la decima edizione di Be Connected Day, oggi in sold-out presso Microsoft House a Milano, e martedì prossimo (sempre sold-out) nella sede Microsoft di Roma.
Nel pomeriggio terrà una sessione sulla Governance delle aree di modern collaboration su Microsoft 365.
Il 27 ottobre 2022 si terrà l’eventoWork Revolution, business, culture and technology transformation.
Sarà un’interessante giornata dedicata, tra le altre cose, al Modern Work, per come lo percepisce il gruppo FAR Networks, attraverso le proposte e l’esperienza di Green Team.
La location sarà quella del Museo Alfa Romeo di Arese (MI), creando un contesto stimolante che completerà la giornata con una visita guidata immersa nella storia dell’automobilismo e dell’innovazione tecnologica.
Avrò il piacere di condividere la mia esperienza, parlando di bisogni e soluzioni per supportare la trasformazione digitale nel Modern Workplace.
Oltre agli speaker di Green Team e FAR Networks, saranno presenti i nostri partner Microsoft, Nintex ed AvePoint, ed inoltre ascolteremo l’interessante contributo del Gruppo CRIF, che condividerà la propria esperienza di trasformazione digitale per gli impiegati del gruppo.
Tutti i dettagli dell’agenda sono pubblicati qui, così come il form per registrarsi gratuitamente. I posti sono limitati, e l’evento è rivolto ad aziende end-users.
Quest’anno avrò il piacere di tornare a calcare il prestigioso palco della conferenza WPC 2022, con una sessione dal titolo La Modern Collaboration su Microsoft 365 ha un cuore di nome SharePoint.
Un ritorno a WPC, dopo diversi anni di assenza (mentre calcavo altri palchi), che mi fa tornare in mente una delle prime occasioni che ebbi per salire su questo prestigioso palco… correva il 2001 e la mia sessione parlava di SharePoint Portal Server 2001!
Sono passato oltre 21 anni, e io parlerò ancora di SharePoint… ma dopo averne viste di tutti i colori!