In queste ore è in corso il rilascio della nuova versione di Project Online, su Office 365.
Nei prossimi giorni pubblicherò qualche dettaglio in più su questo importante “rinnovamento”.
Project Online, fino ad ora, era ancora molto legato alle logiche “classic” di SharePoint Online, e quindi ormai piuttosto superato in termini di user experience e di supporto al mobile.
Con il rilascio vengono anche introdotte le nuove forme di subscription:
Mi è stato chiesto se sulle Modern Lists, disponibili su SharePoint Online e su SharePoint Server 2019, sono o saranno disponibili le visualizzazioni Gantt, che ben conosciamo dalla liste “classic” di SharePoint.
Al momento non sono disponibili, e -per quanto di pubblico dominio- non sono in roadmap. Del resto Microsoft ha rilasciato numerosi altri strumenti per la gestione dei tasks, a partire da Planner e To Do, per poi finire alla corazzata Project Online.
La comunità delle “terze parti” si sta muovendo per coprire questo “gap”, offrendo strumenti aggiuntivi che arricchiscono le capacità di gestione di task e progetti attraverso liste moderne SharePoint. Così come esistono progetti su GitHub che sfruttano SharePoint Framework per raggiungere questi scopi attraverso componenti Javascript e HTML5.
Microsoft Office 365 è in continua evoluzione. Lo afferma con decisione lo slogan “Cloud First”, con cui Microsoft sostiene una politica che introduce prima sul cloud soluzioni e strumenti che –a volte- potranno essere introdotti anche nel mondo on-premises, oppure resteranno solo disponibili online.
Anche solo uno sguardo nel mio App Launcher (le voci sono legate al tipo di sottoscrizione attiva e dei prodotti licenziati all’utente), la scelta si sta facendo ricca…
Tra I rilasci recenti ricordo in particolare Planner e Stream.
Planner
Planner è uno dei componenti di Office 365 recentemente usciti dal periodo “Preview” (per gli utenti che hanno attivato l’opzione “First Release”), e quindi disponibili agli utenti che hanno sottoscritto un piano adeguato:
Office 365 Enterprise E1, Office 365 Enterprise E3, Office 365 Enterprise E4, Office 365 Enterprise E5, Office 365 Education, Office 365 Education E3, Office 365 Education E4, Office 365 Business Essentials and Office 365 Business Premium. Planner will be included in several additional Office 365 plans.
Planner è un tool di “tasks management”, assimilabile (anche se solo in parte) a strumenti della famiglia “Trello”.
Lo strumento segue lo spirito della collaborazione per team, integrandosi bene con gli altri componenti del mondo Office 365, presentando una bella interfaccia, intuitiva e in grado di offrire un efficace colpo d’occhio. L’URL di accesso è https://tasks.office.com. Per maggiori informazioni qui trovi una guida.
Planner non è definibile come uno strumento di project management… e per chi ha esigenze “spinte” di gestione progetti… ovviamente potrà ricorrere a Project Online (lite e Professional).
Stream
Stream è attualmente ancora in versione Preview, ma è anche utilizzabile (sempre come beta) anche autonomamente attraverso il sito: https://stream.microsoft.com
Il servizio di multimedia streaming è gratuito (almeno pare per ora), e può essere utilizzato similarmente a Youtube o Vimeo.
Dietro le quinta viene struttata la capacità di Media Services di Azure.
Il punto di forza di Stream è l’integrazione con Office 365 e con la Azure Directory degli utrenti. Questo significa poter creare condivisione di video a gruppi o utenti della propria organizzazione, beneficiando delle logiche di single sign-on (SSO) di Office 365.
Non è ancora ben chiaro se questo nuovo componente manderà davvero in pensione Office 365 Video Portal, oppure se resterà vivo anch’esso, quale repository complemento gestito nell’ambito del tenant Office 365 dell’organizzazione.
Non solo Apps
Ma non ci sono solo nuove applicazioni, ma anche importanti novità sulle “vecchie” applicazioni, proprio a partire da SharePoint Online. Nei prossimi post proveremo ad esplorare la Modern UI e le altre “diavolerie” in arrivo.
Qualche ora fa è stato annunciato il rilascio della versione RTM (Release To Manifacturing) di Office 2013, SharePoint 2013, Project 2013, Exchange 2013 e Lync 2013.
Ricorderete che la beta Preview dei prodotti è disponibile dal mese di luglio.
La versione RTM significa in altri termini che lo sviluppo dei prodotti è terminato, e che sarà disponibile per i clienti sottoscrittori di abbonamento MSDN/Technet verso metà novembre 2012.
Per i clienti con contratti volume licensing, la disponibilità delle nuove versioni di prodotto avverrà a partire dal 1° dicembre 2012.
Per il mercato retail (per chi acquista Office al supermercato), la disponibilità delle confezioni di Office 2013 avverrà da marzo 2013.
Chi comprerà Office 2010 a partire dal 19 ottobre 2012 avrà diritto all’upgrade gratuito a Office 2013.
Sono state anche annunciate alcune anticipazioni relativamente al licensing per Office 2013, con sempre maggiore spinta verso l’offerta Office 365.
Ad esempio Office 365 Home Premium, che includerà per 8,33$/mese (99,99$/anno):
le principali applicazioni Office (Word, Excel, PowerPoint, OneNote, Outlook, Access, e Publisher);
la possibilità di installare ed utilizzare le applicazioni fino a 5 dispositivi PC o MAC (ricordo che la versione retail di Office consente di installare i pacchetti su un solo dispositivo);
20 GB di spazio di archiviazione su SkyDrive Pro;
60 minuti/mese di chiamate telefoniche attraverso Skype;
l’aggiornamento a tutti i rilascia e aggiornamenti di versione.
Una delle novità introdotte con la Preview (beta pubblica) della wave “15” é il nuovo Project, ora disponibile anche nel format Project Online, attraverso i servizi di Office 365.
Per chi ha voglia di testarlo, può iscriversi alla preview.
Il nuovo PWA (Project Web Access… ora Project Web App) sfrutta le funzionalità per la collaboration disponibili su SharePoint Online.
Mentre la centralizzazione dei tasks (tutti i tasks di SharePoint, Project e Exchange Server possono ora finalmente convergere in un unico punto, anche disponibile attraverso Windows Phone e iOS) arricchendo le efficaci Timeline views:
Il nuovo Project Professional 2013 si arricchisce di nuovi strumenti, sempre orientati ad un maggiore governo del progetto:
Insomma, per il mondo dell’EPM sembra davvero una piccola grande svolta!
Sono ormai trascorse diverse settimane dal rilascio del Service Pack 1 per Office 2010, ma ancora poche persone hanno eseguito il setup dell’SP1.
In particolare credo che in tanti siano convinti che esista un “unico” SP1 per tutto Office 2010… Sbagliato!
Molti di noi hanno installato sul proprio PC Office 2010, ma dimenticano che molto spesso hanno anche altre “pezzi” della famiglia Office installati… ad esempio io, oltre a Office 2010 Professional Plus, ho installato nel tempi sul mio laptop Project Professional 2010, Visio 2010 e SharePoint Designer 2010… poi ho installato il Language Pack di Office 2010 per avere disponibili gli strumenti di correzione per la lingua italiana… ovviamente installo sempre i bits delle applicazioni in lingua inglese!
Per scoprire se hai o meno installato l’SP1 apri una delle applicazioni di Office 2010 e fai clic su File, per accedere alla visualizzazione Backstage. Quindi fai clic su Help e osserva la versione installata, nella sezione About… naturalmente fai molta attenzione ad installare l’aggiornamento a 32 o 64 bit a seconda di quello che hai installato sul tuo PC.
Ecco di seguito una bella raccolta di link utili per scaricare i diversi pacchetti di aggiornamento:
Package name
How to obtain the package
Knowledge Base article
Microsoft Office 2010 Service Pack 1
Download the 32-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=9D2E1282-8B69-418B-AFA0-9F61239EC8BE)
Download the 64-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=E9F3C2D0-C321-4910-A4CE-B2F294B42D65)
2460049 (http://support.microsoft.com/kb/2460049/ ) Description of Office 2010 SP1
Microsoft Office 2010 Language Pack Service Pack 1
Download the 32-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=FD33D67A-651C-4228-8097-AA4BC0D248FD)
Download the 64-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=27606B1E-51A1-4E89-A771-F61ACEB6E537)
2460043 (http://support.microsoft.com/kb/2460043/ ) Description of Office 2010 Language Pack SP1
Microsoft SharePoint Designer 2010 Service Pack 1
Download the 32-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=277C4FAD-BE9B-4F60-B7AE-76BEC51069BE)
Download the 64-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=F24FCD1E-B776-4C84-A2DD-CFD4417D7AE5)
2460057 (http://support.microsoft.com/kb/2460057/ ) Description of SharePoint Designer 2010 SP1
Microsoft Project 2010 Service Pack 1
Download the 32-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=C72141FE-D264-4F6E-AE09-D0FBD32DE5D5)
Download the 64-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=CE1FD136-A1F4-4FF5-909B-50808D6F39CB)
2460052 (http://support.microsoft.com/kb/2460052/ ) Description of Project 2010 SP1
Microsoft Visio 2010 Service Pack 1
Download the 32-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=7717A0A0-5FE3-44F1-8BA8-4793B408F7BD)
Download the 64-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=77B0C2AB-F991-4597-9300-BB0C4CD3353E)
2460061 (http://support.microsoft.com/kb/2460061/ ) Description of Visio 2010 SP1
Microsoft Visio 2010 Viewer Service Pack 1
Download the 32-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=3f67e4fa-dc2a-427b-926f-df7983081dca)
Download the 64-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=6ae04cd0-c544-48eb-90f2-033c19729024)
2460065 (http://support.microsoft.com/kb/2460065/ ) Description of Visio 2010 Viewer SP1
Microsoft PowerPoint Viewer Service Pack 1
Download the 32-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=6F0447BB-50BE-41BB-B77E-1BEB3A7279DD)
2460050 (http://support.microsoft.com/kb/2460050/ ) Description of PowerPoint 2010 Viewer SP1
Microsoft Office 2010 Proofing Tools Kit Service Pack 1
Download the 32-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=D7012B27-4B45-43EC-B128-440AD604858C)
Download the 64-bit package now. (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=86721F30-CFD3-462F-B638-FFC08B90FC54)
Era stato annunciato per giugno, ed ecco al 30 giugno rilasciato il Service Pack 1 per SharePoint 2010.
Attenzione però alle procedure di deployment, ed attenzione al fatto che è stato simultaneamente rilasciato anche il CU June 2011… e cerchiamo quindi di capirne un po’ di più:
Gli aggiornamenti contenuti nel Cumulative Update di Giugno 2011 non sono compresi nell’SP 1 (mentre è in parte vero il contrario).
Esistono pacchetti separati per l’SP1 di SharePoint Foundation 2010 (SPF), per SharePoint Server 2010 (SPS), per i Language Pack, per le Office Web Apps.
In ambiente SharePoint Server il team di prodotto suggerisce l’installazione di entrambi i SP1 (quello per SPF e per SPS).
E’ possibile installare l’SP1 è poi la CU di Giugno… se dovesse servire.
La build corrispondente all’installazione dell’SP1 sarà in gran parte il nuovo punto di riferimento, ed è quindi caldamente suggerita l’installazione.
Il pacchetto della CU è molto più grosso di quello dell’SP1 perché è multilingua, mentre l’SP1 è solo inglese, e richiege (sigh!) anche il deploy dell’SP1 dei Language Pack eventualmente installati sull’infrastruttura.
OK quindi, e se disponiamo di un’installazione (abbastanza tipica per noi italiani) dove abbiamo installato i bit di SharePoint Server 2010, seguiti dal Language Pack italiano… seguiti magari poi da Project Server 2010 e dalle Office Web Applications (complicato eh?)…ecco la procedura da seguire per il deploy:
Volendo fare il salto triplo mortale… ecco la sequenza per installare sia l’SP1 che la CU di giugno (cosa che consiglio solo a chi sente l’effettiva necessità della CU… la CU per SPF fixa problemi significativi per cileni, egiziani, marocchini e polacchi… già più significativa quella per SPS):
Microsoft ha recentemente rilasciato una serie di strumenti “no code” per la conduzione dei progetti di business sulla piattaforma SharePoint 2010, sfruttando le funzionalità di Project Server 2010.
Lo SharePoint Lifecycle Management Solution with Project Server 2010 è composta da alcuni whitepaper, da datasheet e modelli.
Su Channel 9 potete anche trovare una sessione dove viene presentato il progetto.
Una delle novità di quest’anno delle Microsoft Technical Conferences 2011 è la possibilità di accedere gratuitamente all’Area Expo, ossia la zona delle conferenza dedicata agli sponsor.
Sarà un’occasione, anche per chi ha deciso di non iscriversi all’evento, per incontrare alcuni dei principali vendor del panorama IT.
Naturalmente l’Area Expo sarà anche una delle opzioni di aggiornamento disponibili per chi si è iscritto all’evento, oltre alla possibilità di seguire le oltre 60 sessioni tecniche distribuite sulle tre giornate di conferenza.
L’idea è di offrire ai partecipanti una serie di sessioni introduttive, spesso accessibili a tutti i partecipanti delle tre conferenze, ed utili ad introdurre all’argomento. Ad esempio un partecipante alla SQL Server & BI Conference, che ha esperienza su SQL Server ma non ha mai lavorato con SharePoint, potrà avere tutto l’interesse di partecipare alla sessione “Introduzione a SharePoint”, considerando la pervasiva diffusione di SharePoint anche nei progetti BI.
Analogamente ci sono sessioni -parte di queste inserite di recente in agenda- che cercano di coprire argomenti di prerequisito e in generale di introduzione a funzionalità trasversali, come ad esempio Powershell, Kerberos o le basi dello sviluppo Web.
Insomma si tratta di un’agenda ricchissima, credo mai vista in un evento in Italia, che spazia dagli argomenti più avanzati, pensati per chi lavora da anni sulle tecnologie e ha già partecipato alle passate edizioni delle conferenze, fino ad arrivare ai nuovi adepti, introducendoli al fantastico mondo dei progetti SharePoint, SQL Server, BI, Exchange e Lync.