Archivi categoria: SEO

Quanto tempo passiamo su Internet?

Domenica di letture, tra qualche approfondimento su Microsoft Viva e qualche lettura più rilassata.

Ve ne segnalo una, riferita al ricco Digital 2021 Global Report promosso da Hootsuite sulle abitudini degli utenti di Internet.

Sapete quanto tempo passiamo ogni giorno su Internet?

Pare che gli utenti (età compresa tra 16 e 64 anni) in Italia passino una media di 6:22 ore, al di sotto della media mondiale. Una volta tanto non mi sembra un record negativo.

Condivido anche qualche altra infografica interessante sulla popolazione digitale mondiale:

Sempre interessante anche la “classifica” della velocità di connessione, ancora poco felice per il Bel Paese (76,71 Mbps di download sono un miraggio a casa mia, e non vivo in cima ad una montagna):

Ecco il link al report completo.

Agenda SharePoint Expo

Quest’anno, parallelamente alla SharePoint & Office Conference 2013 –il più importante evento tecnico dedicato a SharePoint e Office 365- si svolgerà SharePoint Expo.

Si tratta della tradizionale area espositiva, dedicata alle aziende “addette ai lavori”, che quest’anno proporrà due importanti novità:

  1. SharePoint Expo sarà ad accesso libero, e non solo riservato ai partecipanti alla conferenza, come accadeva in passato.
  2. All’interno di SharePoint Expo sarà allestito un “teatrino multimediale”, con brevi sessioni tecniche ad accesso libero, erogate sia da componenti di SharePointCommunity.it che da speaker provenienti dalle aziende sponsor della conferenza.

L’agenda delle sessioni che saranno erogate all’interno di SharePoint Expo sta iniziando a prendere forma.

Novità SEO: da Google arriva il +1

Google ha recentemente introdotto alcune novità , che incidono nelle politiche di ranking dei risultati delle ricerche, tra le ultime segnalo quella del “+1”.

Per chi si occupa di SEO (Search Engine Optimization) è indispensabile conoscere (o cercare di scoprire) le logiche di ordinamento dei risultati dei motori di ricerca, ed utilizzarle le leve nell’ambito dei siti Web realizzati.

Google, così come gli altri search engine, è in continua evoluzione. la novità annunciata del +1 potrebbe contribuire a mutare diversi equilibri… e risultati ottenuti nel posizionamento dei siti.

L’idea è quella di aggiungere ai normali criteri di ranking anche un elemento “popolare”… derivato dall’azione volontaria degli utenti che desiderano premiare un sito con la logiche dell’I like it. Un modo per un utente di raccomandare il sito agli altri utenti.

Per limitare i possibili “brogli”, che rischierebbero di falsare il valore del meccanismo, Google ha legato il +1 al profilo dell’utente (Google Profile).

La funzionalità del +1 è attualmente in vis asperimentale, se quindi volete provarla potete aderire al programma di test.

La novità è interessante anche (e soprattutto) per chi realizza siti Web, grazie all’introduzione del nuovo meta tag  “rel=author”.

Inserendo questo blocco di codice si protrà aggiungere alla proprie pagine il pulsante “+1” (stimolando così le raccomandazioni da parte degli utenti):

<!– Place this tag in your head or just before your close body tag –>
<script type="text/javascript" src="
https://apis.google.com/js/plusone.js"></script>

<!– Place this tag where you want the +1 button to render –>
<g:plusone></g:plusone>

Per saperne di più visita il blog ufficiale di Google, oppure seguire questo video.