Archivi categoria: Mobile

Parteciperò a una Tavola rotonda alla Mobile Conference 2013

Lunedì prossimo, il 28/10/2013, si terrà a Bologna la Mobile Conference 2013.

Si tratta di un evento tecnico dedicato al mondo delle soluzioni “mobile”, sia su piattaforma IOS, che Android che Windows Phone.

Parallelamente alle due track di sessioni tecniche si svolgeranno una serie di tavole rotonde, ed io sono stato invitato a partecipare alla roundtable “Sistemi di pagamento su mobile”, dalle 13.30 alle 14.30.

Sarà l’occasione per confrontarsi sul tema e scambiare qualche idea, anche in vista dei numerosi progetti di mobile/remote payment che stanno per partire.

Rilasciata la versione 1.1 dell’App SkyDrive Pro per iOS

E’ stata rilasciata la nuova versione 1.1 dell’App SkyDrive Pro per iOS da installare su iPhone o iPad.

La nuova versione aggiorna la precedente 1.0, rilasciata lo scorso giugno 2013, correggendo alcune delle mancanze della precedente release (forse rilasciata più per tattica di mercato che per completezza).

L’app per iPhone:

  • Supporto per iOS 7
  • Migliore integrazione con la tecnologia Quick Look per l’avvio e l’associazione dei documenti Office (compresa l’azione Edit per l’apertura da Office Mobile for iPhone e il salvataggio su SkyDrive Pro)
  • Integrità per l’editing online su documenti salvati su SharePoint Online
  • Gestione dei Commenti

L’app per iPad aggiunge alle novità in comune con la versione per iPhone anche:

  • Migliorate funzionalità per l’editing dei documenti
  • Integrazione con le Office Web apps
  • Condivisione dei documenti con i colleghi
  • Supporto per i documenti OneNote

Almeno l’80% delle Apps per Mobile hanno problemi di sicurezza

L’articolo è di qualche mese fa (febbraio 2013), ma non credo sia da considerarsi superato…

Linda Musthaler descrive i risultati di una survey condotta da Network World, dove si affronta un tema fin troppo sottovalutato: i requisiti di sicurezza e privacy per le App per dispositivi mobile, spesso “forzati” al fine di rendere più “amichevole” l’app… evitando all’utente l’inserimento frequente delle credenziali e sfruttando meccanismi di caching locale delle credenziali (e di altre informazioni personali dell’utente) sul dispositivo stesso… in maniera non sempre ortodossa e trasparente.

Molte delle app che accedono a servizi web per il recupero dei dati, per l’autenticazione e per ogni attività di interazione… spesso parlano in HTTP, ignorando i protocolli “sicuri”, a partire dall’HTTPS.

Altro punto d’attenzione è l’accesso, da parte dell’App, ad informazioni dell’utente gestite attraverso altri App e funzionalità del dispositivo (es. dati di contatto, del calendario, location, …). E questo spesso in modo non esplicito e trasparente.

image

Nel luglio del 2012 (fonte Appthority) il 96% delle App per iOS e dell’84% di quelle per Android registravano problemi di sicurezza e privacy.

Credo che il tema sicurezza per le Apps debba essere affrontato con serietà, coniugando le esigenze di usabilità e semplicità d’uso dell’App da parte dell’utente con gli aspetti di trasparenza e protezione dei dati.
Gran parte del lavoro è nelle mani di chi sviluppa Apps, che deve farlo in modo serio e professionale, ed in parte è rivolto ai produttori dei sistemi operativi, che devono rendere più facile la vita a chi sviluppa e cerca di realizzare i desideri degli utenti.

BlackBerry… quanto resisterà?

Proprio ieri ho scritto un post riguardo alle quote di mercato del mondo mobile/smartphone, segnalando tra l’altro una progressiva perdita di terreno da parte dei dispositivi BlackBerry.

Oggi sono capitato su un articolo del Sole 24 Ore, dall’allarmante titolo “Gartner alle grandi aziende: trovate subito un’alternativa a BlackBerry”.

(Epa)

Gli analisti di Gartner fanno quindi apparire ancora più urgente la scelta di molte aziende, spesso procrastinata, nell’ottica di sostituzione/evoluzione dei dispositivi mobile per il business.

Credo possa essere un’ottima opportunità per la diffusione di Windows Phone (che personalmente considero più governabile dei device iOS o Android in ambito Enterprise), e dei sistemi per il loro management (es. Windows Intune).

Crescono le quote di mercato per Windows Phone

Stamattina leggevo i dati aggiornati delle quote di diffusione dei sistemi operativi per Smartphone.

Windows Phone ha superato il 9,5% della diffusione nel mercato italiano, il 12% in quello UK, il 10,8% in Francia… fino a coprire il 9,2% del mercato europeo.

I numeri non sono certo ancora da OS leader, ma crescono. Pensando soprattutto a quote del 3-4% di circa un anno fa.

La crescita si combina con una progressiva diminuzione dei dispositivi Apple, una crescita ancora decisa di Android e una sostanziale scomparsa di Symbian (il vecchio sistema di Nokia).

BlackBerry continua a perdere quote, scendendo al 2,4% in Europa e all’1,8% in USA.

Kantar Worldpanel ComTech said Windows Phone 8 (WP8) had 10.8 percent market share in France during August and 12 percent in the U.K. Numbers compare with 5.6 percent and 4.5 percent in the same period lsat year. Italy saw a slight drop to 9.5 percent, while Spain was about flat at 2.2 percent. WP8 has 8.8 percent share in Germany, versus Apple’s 8.9 percent with its iPhone.
Across five key European markets, WP8 took 9.2 percent market.

Fonte 1
Fonte 2