Archivi categoria: Azure

Nuove competenze certificate per Green Team

Nell’ambito del programma Microsoft Partner, ecco arrivate nuove competenze certificate per Green Team, la mia azienda.

image

Oltre alle due competenze “Gold” segnalo con soddisfazione la competenza “Cloud Platform”, che corona un percorso compiuto dal team dedicato ai progetti cloud su Microsoft Azure, che aveva portato nei mesi passati all’inclusione di Green Team tra i membri del programma Microsoft Azure Circle.

I prossimi appuntamenti formativi di Green Team

Sarà una chiusura d’anno davvero intensa per gli appuntamenti formativi organizzati da Green Team.
Per comodità di chi legge, ecco un veloce riepilogo.

Cloud Conference Italia

Cloud Conference Italia

22 ottobre 2014
@Gradisca d’Isonzo (GO)
L’evento gratuito è organizzato walk2talk, e Green Team sarà sia sponsor che speaker con un paio di sessioni tecniche in agenda.

Workshop Cloud BI con SharePoint Office 365 e Power BI

11-12 novembre 2014
@Microsoft Innovation Campus, Peschiera B. (MI)
Il training è organizzato da Bi.factory e Green Team, e sul palco saranno presenti Franco Perduca e Igor Macori.
Iscrizioni a 500€, e a 350€ per chi si iscrive entro il 03/11/2014.

Mobile Learning Conference

image

3 dicembre 2014
@Sala A, Terza Torre, Regione Emilia Romagna, Bologna
Green Team organizza la prima conferenza italiana dedicata al Mobile Learning, con speaker italiani e internazionali sul palco. Un evento unico, gratuito ed imperdibile.

che cosa è lo SLA – Service Level Agreements

Parlando sempre più spesso di servizi cloud, uno dei termini ricorrenti è lo SLA (Service Level Agreement).

Di cosa si tratta?

Si parla di SLA in tanti campi, ma riferendolo al mondo dell’IT è facile semplificare… ma in poche parole si fa riferimento ad un accordo di continuità ed operatività del servizio sottoscritto tra chi acquista/beneficia del servizio e da chi lo eroga. Rimando a Wikipedia per un approfondimento.

Lo SLA è spesso rappresentato con un valore percentuale, come ad esempio il riferimento al 99,9% di Office 365 ed Azure.

Ma vi siete mai chiesti a quanti minuti/ore/giorni corrisponde la percentuale sottoscritta? Ecco un tabella riassuntiva:

image

Interessanti numeri sull’adozione di Microsoft Azure

In occasione della Worldwide Partner Conference di Microsoft, appena conclusa, sono stati annunciati dei numeri davvero interessanti relativamente all’adozione di Azure, il mondo di servizi cloud di Microsoft (che si affianca al public cloud di Office 365).

Qualche scettico parla di numeri un po’ gonfiati. Io non esprimo questi giudizi.

Leggo i numeri per quel che valgono, dove ad esempio si dice che il 57% delle aziende Fortune 500 usa Azure… perché questa affermazione sia vera è sufficiente che tali aziende abbiano anche solo una VM su Azure…

Ma non voglio apparire critico. anzi sono piacevolmente sorpreso di questi numeri!

Microsoft si è trovata a inseguire su questo terreno, dove altri (AWS in primis) sono partiti molto prima. Ha fatto tesoro della lezione e mi pare che stia procedendo speditamente e determinatamente.

Migliora la business continuity di Azure con InMage

Microsoft ha annunciato l’acquisizione di InMage, una delle realtà emergenti delle soluzioni per la business continuity cloud-based.

image

InMage produce sistemi pe la migrazione, la replica e il recovery dei dati sul cloud.

Grazie a questa novità Microsoft Azure andrà a migliorare i propri sistemi per il Site Recovery, rendendo ancora più ricca la gamma dei servizi a valore aggiunto del cloud di Microsoft.

Le evoluzioni di Nintex, cenni di roadmap

Nei giorni scorsi ho avuto l’opportunità di trascorrere un paio di giorni insieme ad alcuni importanti referenti di Nintex, incontrando alcuni clienti comuni e chiacchierando sulle evoluzioni dei prodotti.

Nintex è uno dei principali ISV impegnati nell’arricchire le funzionalità di base di SharePoint, noto soprattutto per i prodotti Nintex Workflow e Nintex Forms.

Il tool di workflow è probabilmente il prodotto più diffuso per estendere le capacità out of the box di SharePoint (3000+ clienti e 5 milioni di utenti licenziati), e segue coerentemente la filosofia della piattaforma Microsoft, sfruttando da sempre il motore nativo e le logiche dei tasks dei workflow di SharePoint (a differenza di altri tool che introducono un proprio motore do processo).

Con l’arrivo di Office 365 Microsoft ha forzato molti ISV a ripensare i propri prodotti, rinunciando alle logiche di Farm Solutions fino a quel momento adottate per applicare le funzionalità estese dei prodotti.

Nintex, così come altri produttori, ha quindi ripensato le proprie applicazioni, realizzando Nintex Workflow e Nintex Forms per Office 365, specificatamente concepiti per la nuova architettura di Apps e sfruttando le logiche di Workflow Manager (il nuovo motore di workflow introdotto anche su SharePoint 2013) hostato su Azure.

image

Le funzionalità tra la nuova e la vecchia architettura del prodotto presentano ancora un gap, che Nintex però ha promesso di colmare nei prossimi mesi con il rilascio delle funzionalità mancanti. Va ricordato infatti che l’attuale versione di Nintex Workflow 2013 è pensato per ambienti SharePoint on-premises e adotta ancora il “vecchio” motore dei workflow di SharePoint 2010.

Entro l’anno è tuttavia previsto il rilascio della nuova major release di Nintex Workflow 2013, che mutuerà gran parte delle funzionalità da quanto realizzato per la versione per SharePoint Online, sfruttando Workflow Manager anche negli ambienti on-premises.

Già oggi è possibile sfruttare i servizi offerti da Nintex Live per integrare Nintex Workflow 2013 con servizi sul cloud, applicando flessibili logiche “pluggable”.

L’ultimo componente dell’architettura è Nintex Mobile, che rappresenta una serie di Apps native per i diversi dispositivi mobile, che abilita gli utenti all’utilizzo dei componenti Nintex Forms e Workflow, anche con logiche di utilizzo offline.

Interessante il modello di licensing per i componenti Nintex Live e Mobile, che rientra tra i benefici della software assurance dei prodotti principali.

Va infine ricordato che Nintex Forms è una valida alternativa ai forms InfoPath, che come è noto Microsoft ha deciso di discontinuare.

Con la mia azienda, Green Team, abbiamo stretto da diversi anni una stretta alleanza con Nintex, consolidata anche con alcune attività di relazione diretta con il management di Seattle (Nintex è nata in Australia, ma oggi è fortemente presente a Seattle, vicino ai campus di Redmond). Nintex definisce spesso Green Team come il loro principale partner in Italia.