Una delle funziolità più rivoluzionarie di Microsoft 365 Copilot su Teams è la funzionalità di live meeting recap.
Da una prima valutazione, si tratta di funzionalità utili per farsi fare una sintesi della riunione, delle decisioni prese e delle valutazioni, se siamo entrati nel meeting in ritardo, oppure se siamo stati costretti ad assentarci per parte di esso:
Tutti abbiamo le agende cariche di riunioni, molte delle quali sono incontri periodici di allineamento tra team, SAL di progetto e incontri simili.
Su queste riunioni in particolare spesso si è costretti a “saltare”, proprio perchè per incastrare impegni sul calendario si deve sgomitare e sono proprio queste tipologie di impegno a “saltare” per prime.
La funzionalià di Intelligent recap offre una possibilità in più: far seguire direttamente la riunione a Copilot, facedoci raccontare la sintesi al termine, facendo domande sui punti discussi e sulle decisioni prese.
Una volta ricevuto l’invito per il Teams meeting, oltre alle classiche risposte per accettare i rifiutare l’appuntamento, si aggiunge l’azione Follow… per far partecipare il nostro assistente virtuale al posto nostro!

Per vedere in azione questa funzionalità, dai un’occhiata al seguente video:
Da qui sorge spontanea la domanda… ma se tutti i partecipanti del meeting affideranno la partecipazione ai propri Copilot… che cosa accadrà? 🙂
Ciao Igor, in effetti il titolo è una domanda più che lecita.
Sono curioso di vedere come se la cava nella realtà dei fatti, la mia esperienza in co-pilot (bing chat) per Edge, ok gratuito…, è per ora molto negativa.
Faccio un esempio: ho una funzione/feature in excel che leggendo in MS learn so già che non trova applicazione in determinati ambiti, non ricordo il caso specifico.
Chiedo quindi a bing se può aiutarmi, senza però fare presente che so già che la funzione non va.
La risposta che mi dà è completamente cannata… nel senso che si “precipita” a leggere le prime righe di un articolo scritto in MS learn senza scorrere e magari leggere più sotto che la funzione NON è disponibile nei miei ambiti. Quando glielo faccio presente dicendo “guarda che sembra non essere disponibile, leggi qui…” mi dice “oops, scusami molto per l’errore…risposta sbagliata”. Altro esempio riguardo il funzionamento delle istituzioni europee, mega granchio su trilogo e presidente della repubblica (?). Anche li “scusa oops sucsa etc.”. E che due….
Insomma, per come la vedo io: se servono risposte “pellicolari” e magari creative, avanti così con l’IA, se invece chiedi di investigare … nebbia fitta!
Dubito che abbia capacità di interpretare tra le righe e riassumere correttamente i contenuti di una riunione in cui chiunque – di norma – fa uscire quello che gli passa per la testa e anche nelle fasi conclusive non è mai tutto lineare e certamente non si ripetono le cose già dette ma solo un “rimaniamo come abbiamo detto prima”…
Spesso neppure gli umani convengono, o meglio ognuno ha capito una cosa leggermente diversa dagli altri.
Staremo a vedere, felice di essere smentito, qualunque miglioramento che mi risparmi lavoro inutile è benvenuto 🙂
Interessante!