Microsoft Viva continua a crescere

Qualcuno ricorderà gli annunci di Satya Nadella, nel febbraio 2021, quando iniziammo tutti a parlare di Microsoft Viva.

Viva è stata introdotta come Exployee Experience platform, e per diverso tempo l’abbiamo vista prendere forma (facendoci anche diversi progetti sopra) attraverso i sui primi quattro pilastri (Viva Connections, Inghits, Topics e Learning).

Abbiamo tutti compreso che si tratta di servizi ed applicazioni distribuite all’interno di Microsoft Teams, ponendo Teams sempre più al centro della strategia Microsoft (percorso già avviato qualche tempo prima, spostando dietro alle quinte servizi fondamentali quali SharePoint, OneDrive o Exchange).

Ora stiamo imparando che la “famiglia” delle soluzioni Viva si allargherà, con l’imminente rilascio di Viva Goals, in arrivo del Q3 del 2022:

Ecco una veloce overview su Viva Goals:

Viva Goals introdurrà su Teams il concetto degli OKRs (Objectives and Key Results), abilitando funzionalità e strumenti per le organizzazioni al fine di lavorare verso obiettivi chiari, condivisi e misurabili.

I goal potranno essere sia di gruppo che individuali, e Viva Goals ne assicurerà il governo attraverso report e dashboard intuitive ed efficaci.

Ma gli annunci si fanno ancora più serrati, ed ecco arrivare altri membri della famiglia Viva:

  • Viva Sales
  • Viva Engange

Viva Sales, annunciato per il Q4 del 2022, sarà il modulo pensato per gestire le attività di vendità attraverso un approccio ibrido, con una serie di funzionalità che uniscono CRM, Outlook, Excel e Teams.

Attraverso una serie di funzionalità di intelligenza artigficiale (AI) Viva Sales cercherà di suggerire azioni ed iniziative, elaborando la cronologie delle azioni e delle interazioni con i clienti.

Per maggiori informazioni, visita il post dell’annuncio oppure il sito del prodotto.

Viva Engage, l’ultimo dei moduli finora annunciati, di fatto sarà un rebrand dell’app Communities (quella che già oggi offre l’esperienza di Yammmer all’interno di Teams) con l’aggiunta di alcune nuove funzionalità, come ad esempio le Stories.

Una funzionalità non certo “nuova” per chi usa i social, ma proprio per questo ci si aspetta che possa essere un acceleratore per facilitare la partecipazione e la condivisione, andando a pubblicare contenuti (post, video, foto, …) anche al di fuori del contesto tematico delle communities (quelle che conosciamo da Yammer).
Il tab Storylines aggregherà il feed generato dalle Stories.

L’obiettivo di Microsoft è quelo di far crescere Viva Engage, arricchendolo di funzionalità per creare relazioni e ingaggio, soprattutto nel contesto nuovo del modern work e dell’hybrid work.

L’arrivo di Viva Engage è previsto per fine agosto 2022, senza costi aggiunti per add-on in termini di sottoscrizione utente.

Per approfondire il tema di Viva Engage, visita il post dell’annuncio.

Un commento su “Microsoft Viva continua a crescere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.