Tempo di bilanci

Come ogni anno, verso la fine dell’anno, mi capita di sentire il bisogno di scrivere un post dove fare un piccolo bilancio dell’anno che si sta per concludere.

Questo blog quest’anno ha raggiunto la maggiore età, dopo il lontano post del 22/09/2003, dove annunciavo la preview di SharePoint 2003.

Il volume delle visite del blog è sostanzialmente rimasto invariato con oltre 18mila visite nell’arco dell’anno, con lusinghieri picchi giornalieri da 450 visitatori. Non male per un blog che parla di contenuti tecnici (più o meno) e lo fa in lingua italiana.

E’ stato il secondo anno di pandemia, dove ho scelto di seguire con rigidità le regole del lockdown, sia nella vita privata che in quella professionale, azzerando le trasferte di lavoro e tenendo chiusi gli uffici per molti mesi.

Il lavoro non è mancato (anzi!), come per molti che fanno il nostro mestiere. Siamo forse dei fortunati, rispetto a centinaia di migliaia di persone che hanno sofferto gli effetti della malattia bastarda o della crisi economica. Anche se qualcuno dice “La fortuna non esiste”.

Tanti i progetti completati con successo, nel segno dei digital workplace e delle soluzioni per la modern collaboration. Tutti grazie al mio team di colleghi, competenti e determinati nel conseguire i risultati!

Un anno intenso insomma, condito da un certo numero di soddisfazioni professionali (a partire dal mio quattordicesimo premio Microsoft MVP consecutivo).

E’ stato ancora un anno di eventi online, sul fronte delle iniziative community, con un buon successo del Be Connected Day.
Eventi online che un pochino ci hanno stancato (lo dico sia nei panni di organizzatore, di speaker e di partecipante). Non vediamo davvero l’ora di tornare in presenza, anche se ci sarà ancora un pochino da attendere.

Igor Macori
Dalla SharePoint & Office Conference del 2014

Ed il prossimo anno come sarà?

Sarà un anno di nuove sfide, almeno per me, che mi auguro sapranno rinnovare gli stimoli e l’entusiasmo del mio 32° anno di attività professionale.
Trentadue anni sono tanti per chi lavora nel mio mondo, ed è partito dalle interfacce a carattere ed ha vissuto in prima linea diverse “ere digitali”, prime tra tutte l’avvento delle reti, di Internet e del mobile.
Chi mi conosce sa che ho iniziato la mia carriera da giovane, e cercando fin da subito di insegnare agli altri quello che ogni giorno imparavo. Credo di farlo ancora oggi, dopo tanti anni di condivisione, o almeno ci provo.

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Dalla SharePoint Conference del 2008

E’ quindi il momento dei saluti, per questo 2021 che si conclude e per gli auguri, per il 2022 che verrà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.