Ricordo che in occasione di Microsoft Ignite 2019 e dello scorso MVP Summit ad inizio 2020, diversi interlocutori di Microsoft dichiararono che il 2020 sarebbe stato l’anno di Yammer.
Nei piani strategici ovviamente sappiamo bene essere piombata la pandemia, che ha inesorabilmente accelerato il processo di crescita di Teams.
Jeff Teper ha già postato qualche volta il messaggio, più o meno tra le righe, che il 2021 sarà l’anno di Teams, che proseguirà la sua corsa a colpi di nuove funzionalità rilasciate e di una sempre maggiore ed apprezzata adozione. Ma ne parleremo meglio più avanti.
Ma torniamo al 2020 di Yammer. Quali sono le principali novità rilasciate nel corso dello scorso anno?

- Partirei dal rilascio della nuova interfaccia, sicuramente più fresca e moderna, rilasciata in GA (Global Availability) in tutto il mondo.
- Trasformazione dei Gruppi di Yammer in Communities.
- Il rilascio (ancora in preview) della possibilità di far accedere ospiti alle community, utilizzando il Guest Access di Azure B2B.
- Il passaggio al Native mode di Yammer, unificando e semplificando il precedente cahos nella gestione delle idientity.
- Definizione delle community preferite dall’utente (il cuoricino).
- Re-ingegnerizzazione dei metadata (Topics e Hashtag), con un occhio a quello che sta arrivando dal progetto Cortex.
- Nuove funzionalità per gli Insights.
- Possibilità di marcare come Best Answer le domande/risposte e opzioni di filtro sulle domande senza ancora una risposta.
- Opzioni per trasformare una conversazione in una domanda, chiudere una conversazione e “pinnare” le conversazioni.
- Funzionalità per applicare un branding, in particolare alla sezione All Company, al fine di offrire un’esperienza coerente agli utenti (anche dal punto di vista grafico).
- Aggiunta di cover personalizzabili per caratterizzare ciascuna community.
- Rilascio dell’app Communities per Microsoft Teams, garantendo un ulteriore punto di ingaggio dell’utente.
- Caratterizzazione degli stili per i diversi tipi di post (Announcement, Poll, Praise, Question).
- Semplificazione delle opzioni per pubblicare nuovi contenuti, sia per l’esperienza Web che Mobile.
- Nuove opzioni di branding per l’app Mobile di Yammer.
- Integrazione con i Vitual Events, comuni a Microsoft Teams ma con un’interfaccia più immersiva ed ingaggiante.
- Esperienza integrata per Yammer sui siti SharePoint, grazie al rilascio delle nuove web parts.
- Nuove forme e modalità di Reactions.
- Rilascio delle Interactive email, per interagire con i contenuti Yammer direttamente da Outlook.
Per maggiori informazioni consulta questa presentazione.