Virtual Breakout Rooms su Microsoft Teams

Una delle novità introdotte nello scorso dicembre in Microsoft Teams è quella delle Virtual Breakout Rooms (nella versione italiana viene tradotto in Gruppi di lavoro).

La funzionalità nasce da esigenze stimolate soprattutto dal mondo della scuola, immaginando di rivivere l’esperienza della classe, dove l’insegnante compone dei sotto-gruppi di studio o di attività, per poi ricomporre il gruppo in plenaria per il debriefing o le conclusioni della lezione.

L’organizzatore del meeting può creare fino a 50 breakout rooms, assegnando i diversi partecipanti per ciascuna “stanza”.

L’organizzatore ha la possibilità di entrare in ciascuna breakout room, al fine di osservare il lavoro condotto dai partecipanti, così come può inviare messaggi alle diverse stanze (ad esempio per dettare i tempi o ribadire gli obiettivi).

All’interno di ciascuna breakout room i partecipanti possono interagire con tutte e normali funzionalità dei Teams meeting, attraverso le caratteristriche audio-video, ma anche attraverso l’utilizzo della chat, della lavagna (whiteboard) e dei file condivisi.

Per beneficiare della funzionalità è necessariop di sporre di una delle seguenti versioni minime di Microsoft Teams:

  • Versione minima dell’app desktop: 1.3.00.24755
  • Build iOS minima necessaria: 1.0.77.2020100603
  • Build minima Android: 1.0.0.2020091301

Per gli insegnanti che vogliono esplorare meglio questa novità, suggerisco la lettura di questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.