Ultimamente mi capita spesso di fare training sull’adozione e sull’utilizzo degli strumenti Microsoft 365.
Forse anche merito della pandemia, che sta spingendo diverse realtà ad aggiornarsi o a “trasformarsi” digitalmente.
Ho sempre fatto formazione, nel corso dei miei ormai 30 anni di carriera (eh sì, qua si invecchia!), fin dal mio primo corso su MS-DOS e su Word 5.0, erogato nel lontano 1991.
Nel contesto dei percorsi formativi Microsoft ho sempre riposto molta attenzione ai programmi di certificazione Microsoft, dove ho acquisto le mie prime certificazioni professionali (MCP) nel 1996.
Occupandomi di formazione (soprattutto in passato), ho messo nel mirino da subito la certificazione MCT (Microsoft Certified Trainer), che ho conseguito nel 1998 e conservato fino al 2014.
In tutto questo periodo non ho mai apprezzato le strutture dei corsi ufficali (i vecchi MOC), preferendo offrire ai miei allievi dei contenuti frutto della mia esperienza sul campo, piuttosto che ripetere nozioni sterili e poco calate nel mondo reale (soprattutto per le realtà italiane).
Ho anche intrapreso il percorso di certificazione MOS (Microsoft Office Specialist), dove ho completato il persorso MOS Master, e dove ho anche conseguito (tra i pochissimi prima che il percorso venisse cancellato) la certificazione MOS Master Instructor.
Dopo il 2014, non occupandomi quasi più di formazione “ufficiale” Microsoft, ho aderito all’MCT Alumni.
Tutt’ora faccio parte dell’MCT Alumni, di cui ho appena rinnovato l’iscrizione per il 2021.
