Nei mesi scorsi ho postato una serie di articoli sulle novità in rilascio o appena rilasciate per Microsoft Teams.
Per aggiornare la carrellata dei nuovi rilasci in vista, ecco un nuovo post… e lo sto scrivendo qualche giorno in ritardo rispetto agli annunci, quindi la disponibilità delle nuove funzionalità sarà ancora più imminente!

Tra le funzionalità in corso di rollout segnalo le seguenti:
- Together mode: le immagini dei partecipanti al meeting sono estrapolati dal riquadro dell’immagine e inseriti in un contesto “realistico”, come una sala riunioni o un’altro scenario di sfondo (su questo Microsoft ha promesso di giocare un pochino)
- Dynamic view: in aggiunta all’ormai nota visualizzazione 3×3 (e imminente 7×7), i partecipanti potranno decidere quali interlocutori mostrare
- Virtual room: gli organizzatori dei meeting potranno suddividere i partecipanti in stanze secondarie (utile per creare dei focus group, partendo da un meeting plenario, oppure in molti scenari legati al mondo della scuola)
- Live reactions: i partecipanti potranno esprimere le proprie reazioni (like e cuoricino), e gli apprezzamenti saranno mostrati nel video del relatore (analogamente a quanto accade con le dirette di Facebook)
- Chat bubbles: per visualizzare le chat dei meeting non sarà più necessario aprire il pannello laterale, e se qualcuno scriverà qualcosa direttamente ai partecipanti
- Suggested Replies: si tratta di commenti proposti come suggerimento all’interno delle chat (come in parte avviene con i commenti proposti all’interno della messaggistica di Linkedin
- New meeting experience: permette di gestire su finestra separata la sessione di online meeting, senza costringerci a salti mortali se durante la call ci troviamo la necessita di recuperare materiale da un team o se vogliamo accedere alle funzionalità di chat
- Meeting controls: nuova modalità di controllo del meeting, evitando l’antipatica collocazione delle toolbar in mezzo allo schermo, riposizionandola nella parte superiore della finestra
- Speaker attribution for live and transcripts: alla funzionalità di sottotitolazione istantanea, già annunciate per un numero limitato di lingue (rilascio verso fine anno), si aggiunge l’indicazione di quale relatore sta parlando, aiutando il partecipante nell’attenzione al meeting, facilitando la partecipazione anche per persone non udenti
- Video filters: ottimizzati i filtri per “mascherare” lo sfondo durante la video call e per migliorare la qualità/luminosità del video
- Task App: la nuova app per Teams per gestire i propri tasks
- Cortana in Teams: arriverà l’integrazione con Cortana all’interno dell’applicazione mobile di Teams, facilitando l’integrazione con AI e Microsoft Graph per fornire supporto all’assistenza vocale
- Estensione meeting a 1000 partecipanti: ennesima espansione del limite dei partecipanti per il singolo online meeting, raggiungendo un valore poco realistico per l’utilizzo di tutti i giorni. Inoltre sarà introdotta la modalità “overflow” per consentire meeting “view-only” fino a 20.000 partecipanti

Per assicurarsi di ricevere tempestivamente le novità sul proprio Teams, è possibile verificare che
- tra Impostazioni dell’applicazione sia selezionata l’opzione Register Teams as the chat app for Office, quindi riavvia Teams
- se non vedessi l’opzione dell’immagine sotto, prova a scegliere Check for updates, sempre dal menu Impostazioni e riavvia Teams
