Era maggio 2018, alla SharePoint Conference di Las Vegas, e Microsoft annunciò la volontà di introdurre funzionalità di realtà aumentata (mixed reality per la precisione) per interagire con i contenuti e con gli strumenti di collaborazione offerti da SharePoint Online.
Praticamente due anni dopo le parole di Jeff Teper, ecco finalmente in rilascio gli SharePoint Spaces.

La definizione, estratta dalla roadmap ufficiale è la seguente:
SharePoint spaces is a web-based, immersive platform, which allows you to create and share, secure and extensible mixed reality experiences. Add a new dimension to your intranet by using 2- and 3D web parts to create your mixed reality vision.
La previsione di rilascio è per aprile 2020… quindi dovremmo ormai esserci, secondo le solite logiche di precedenza per i tenant Office 365 con le funzionalità di “target release” attivate..
Per verificare se sul tenant fosse già disponibile la preview, prova ad accedere ai Settings del sito moderno, Site information, View all site settings, e quindi controlla tra le Manage site features:

Una volta attivata la feature, vedrai aggiungersi una voce sul menu New navigando le pagine moderne:

Una volta attivata la feature, saranno disponibili una serie di web part moderne, da inserire all’interno del contesto SharePoint Spaces:
- 3D object
- 360° image
- 360° video
- 2D video
- Text
- Image
- Document Library
- Org Chart
- File Viewer
I requisiti di sistema per utilizzare SharePoint Spaces sono quelli di un PC con scheda grafica NVIDIA GTX 1060 o superiore, suggerendo anche di verificare che le impostazioni di performance di Windows 10 siano di tipo “Best performance“, al fine di sfruttare al meglio CPU e GPU.
Rispetto ai dispositivi (gli occhialoni), non ci sarà spazio solo per gli Hololens di Microsoft, ma saranno supportati i device di Windows Mixed Reality (inclusi quelli Samsung e Acer), con supporto anche per Oculus Rift, Rift S e HTC Live, mentre per gli Oculus Quest il supporto è ancora in beta.
La documentazione sulle funzionalità degli SharePoint Spaces è già disponibile, quindi ti suggerisco di dare un’occhiata a questa fonte per approfondire.