Ma i Curriculum hanno ancora valore?

OK, lo so che la domanda è un po’ retorica, ma vorrei condividere oggi una piccola provocazione.

Mi è stato recentemente chiesto di condividere il mio curriculum vitae, nell’ambito di un’attività di progetto. Erano un po’ di anni che non aggiornavo il mio CV, e mi sono domandato: “ma i CV hanno ancora valore?

Se dovessi inserire sul mio CV tutte le esperienze progettuali, dopo 28 anni di attività, temo che andrei a produrre un CV lungo e forse anche un po’ noioso. Probabilmente anche un po’ “pedante”.

Ha quindi senso produrre un CV da una decina di pagine?
Io credo di no. Credo di no perché chi legge oggi un CV non credo abbia molto tempo a disposizione per farlo, e perché ormai siamo tutti sempre meno abituati ad avere la pazienza della lettura (eh sì, sono gli effetti collaterali dell’era di Twitter…).

Mi sono quindi messo nei panni di chi dovrà ricevere il curriculum (del resto ne ricevo tanti anche io), ed ho quindi provato a fare un piccolo “esercizio di stile”, producendo non un CV ma una “Professional Timeline“.

Lo so che non è esattamente la stessa cosa, ma credo sia una buona traccia per fare conversazione durante un colloquio e che possa offrire spunti per comprendere il tipo di profilo descritto.

4 commenti su “Ma i Curriculum hanno ancora valore?”

  1. Ho ricevuto diversi cv negli ultimi 3 anni, avendo avuto necessità di assumere nuovi candidati.
    Ritengo che una pagina graficamente accattivante con un summary dei progetti e conoscenze sia una ottima idea. Allo stesso modo, allegare due pagine extra con il formato standard siano necessarie per la burocrazia, non tanto per il recruiter ma più per poter dare una formalità al cv, ancora oggi richiesta da molte aziende

  2. L’idea non è affatto male rimane molto leggibile senza perdersi in 10 pagine che alla fine stancano e distraggono

    1. La timeline è stata realizzata con una banale slide di PowerPoint. Ho visto sul web diversi tool online per realizzare timeline e diversi add-in per PowerPoint, ma io avevo bisogno di maggiore flessibilità e avevo solo una mezz’oretta di tempo per realizzarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.