Ho superato i miei primi esami di certificazione Microsoft nell’agosto del 1996, conseguendo il titolo MCP (Microsoft Certified Professional), per poi ottenere una certificazione “maggiore” nel 1998 con l’MCT (Trainer) e nel 1999 con l’MCSE (l’acronimo vecchio, ossia Systems Engineer).
Oltre 40 esami mi pare.
Mi è anche capitato di partecipare ad un paio di panel di discussione sulle certificazioni, in occasioni di conferenze negli Stati Uniti, in un percorso che spesso ha portato a sotto valutare le certificazioni e la formazione certificata. Gli ultimi anni sono stati sicuramente di “crisi” per questi strumenti, con sempre minore considerazione da parte del mercato (in particolare in Italia essere o non essere certificato cambia poco).

Ora Microsoft (finalmente) ha deciso di rilanciare le certificazioni, cercando di avvicinare maggiormente i nuovi titoli al mondo reale, considerando che le precedenti certificazioni erano molto orientate al prodotto e con diversi “vuoti”, senza coprire diverse figure professionali. Ad esempio sul mondo Office 365 era coperta la figura sistemistica (MCSA for Office 365) ma era debole la copertura sul mondo sviluppo e totalmente scoperta quella riferita all’adozione e configurazione/personalizzazione (quello che spesso definiamo site builder per il mondo SharePoint).
Le nuove certificazioni sono definite “Role Based”, ed hanno sempre un background tecnico, aggregandosi per tre macro titoli, dettagliati con l’area di specializzazione (titoli che possono anche diventare percorsi a scalare):
- Microsoft Certified Fundamentals
- Microsoft 365 Certified Fundamentals
- Microsoft Certified Azure Fundamentals
- Microsoft Certified Associate
- Microsoft Certified: Azure AI Engineer Associate
- Microsoft Certified: Azure Data Scientist Associate
- Microsoft Certified: Azure Data Engineer Associate
- Microsoft Certified: Dynamics 365 for Sales Functional Consultant Associate
- Microsoft Certified: Dynamics 365 for Customer Service Functional Consultant Associate
- Microsoft 365 Certified: Messaging Administrator Associate
- Microsoft 365 Certified: Teamwork Administrator Associate
- Microsoft 365 Certified: Security Administrator Associate
- Microsoft 365 Certified: Modern Desktop Administrator
- Microsoft Certified: Azure Administrator
- Microsoft Certified: Azure Developer
- Microsoft Certified Expert
- Microsoft Certified: Azure DevOps Engineer
- Microsoft 365 Certified: Enterprise Administrator
- Microsoft Certified: Azure Solutions Architect
I nuovi esami di certificazione, a differenza di quelli storici che avevano solitamente una codifica 70-xxx, sono riconoscibili dai codici MS-xxx.
Attenzione a chi possiede certificazioni maggiori (vecchio stile) perché sono previste delle scorciatoie per conseguire le nuove certificazioni. Ad esempio io possiedo l’MCSE Productivity (Microsoft Certified Solutions Expert), e con i soli esami MS-100 e MS-101 posso conseguire la certificazione Microsoft 365 Certified: Enterprise Administrator.
I prezzi degli esami di certificazione sono variabili, dai 99 USD dell’esame MS-900 di una certificazione Fundamentals ai 165 USD di un esame Expert come l’MS-100. Restano invariati i canali di erogazione degli esami, presso i Testing Center Pearson VUE o attraverso le procedure per gli esami online (Proctored).
Per maggiori informazioni rimando al sito Microsoft dedicato.