Yammer vs Teams

Oggi, discutendo con un cliente, mi è stato chiesto di esprimere una mia opinione sul “posizionamento” di Yammer rispetto il nuovo Microsoft Teams, introdotto su Office 365.

Sono in effetti molteplici di aree di possibile sovrapposizione tra i due strumenti, così come è possibile vederne altre anche riguardo al sistema di chat (presente su Teams) in apparente “conflitto” con Skype for Business, e più in generale verso altre funzionalità del mondo Office 365. Ad esempio uno degli ambiti dove si suggerisce l’adozione di Teams è volto a sostituire (o meglio ad evolvere) le vecchie Distribution List di posta elettronica.

Credo che il tema di discussione vada ancora più esteso, non fermandosi all’apparenza di confronto tra Strumento1 vs Strumento2.
Oggi credo ci si debba concentrare più sull’obiettivo/necessità dell’utente, e scegliere il tool migliore, o il mix di tools da combinare per soddisfare l’esigenza.

Lo stesso approccio credo vada seguito in termini di formazione e adozione da parte degli utenti, che non devono limitarsi a vedere i diversi componenti di Office 365 come singoli strumenti (come spesso accadeva nel mondo on-premises), ma debbano combinare i propri bisogni (o scoprire nuove possibilità) con quanto soddisfatto dall’offerta di Office 365.

Se l’esigenza di un utente è organizzare un meeting, non sarà più sufficiente pensare solo alle Meeting request di Outlook, ma si andranno a combinare le funzionalità di Skype for Business (per chi parteciperà al meeting da un’altra location), OneNote per gestire le minute dell’incontro, SharePoint Online per condividere i documenti discussi, …

E quindi torniamo al quesito iniziale: Yammer o Teams?

La domanda forse è formulata male, ma la risposta migliore credo sia Yammer e Teams.

Sarebbe come chiedervi, nella vita privata: Facebook o WhatsApp?

Yammer è lo strumento social aziendale, utile a fornire uno stream di conversazioni a copertura enterprise, con tutte le logiche vicine al mondo dei social simil-Facebook.

Teams si rivolge a gruppi più piccoli, con esigenze di social collaboration più spinte, in grado di interagire real-time e con una prospettiva di evoluzione maggiore (es. utilizzo dei BOT, API per lo sviluppo di nuovi canali e funzionalità, …).

Quindi ne abbiamo discusso anche con Betta e, se vogliamo forzare l’equivalenza: Yammer sta a Facebook come Teams sta a WhatsApp.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.