Ma servono veramente tutte queste riunioni?

Periodicamente mi trovo a discutere, con colleghi e clienti, sull’effettiva utilità di certi meeting.

In particolare a volte vedo impostare progetti (della durata complessiva di pochi mesi) che richiedono SAL (meeting di stato avanzamento lavori) settimanali… sì, settimanali!

In altri casi mi è capitato di dover partecipare a meeting con oltre dieci persone attorno al tavolo… a volte fino a venti!

Mettere diverse persone attorno a un tavolo (reale o virtuale che sia) per scorrere “insieme” un GANTT è un piano lavori, per dire: “Fatto… Fatto…. questo è slittato…”.

Ma non basterebbe forse una project tasks list su un sito SharePoint per aggiornare tutti, senza scomodare o distrarre nessuno?

the-state-of-the-modern-meeting-2

Eppure so di essere un privilegiato, uno che la tecnologia la usa e cerca di farla usare ai clienti… che riescono a comprendere il valore di uno Skype meeting da un’oretta, al posto di una trasferta costosa e inefficiente. Anzi suggerisco di dare un’occhiata a questo utile ebook gratuito.

“Ma come… è solo una riunione di un’oretta…”
OK, moltiplica il costo orario delle dieci persone invitate per l’oretta, e aggiungi il tempo e I costi per la trasferta…

Leggevo che lo U.S. Bureau of Labor ha calcolato che ogni anno solo negli Stati Uniti, si stima una perdita di 37 miliardi di $, causati da meeting superflui!

Non voglio certo affermare che non si debbano fare riunioni, ma credo che vadano dosate con attenzione, soprattutto in quelle realtà dove non esistono project manager dedicati, e quindi coinvolgere le persone nel meeting significa distoglierle dal progetto, o meglio dalle attività operative del progetto.
Ridurre il numero dei meeting aumenta proporzionalmente la qualità della partecipazione, ed il valore del risultato.

Secondo un sondaggio di Verizon, il 90% dei partecipanti ad un meeting ammette di aver pensato ad altro durante la riunione, o di non ricordare parti più o meno estese del meeting…

Grazie ad una delle funzionalità recentemente introdotte in Office 365, anche partendo da Outlook 2016 è possibile selezionare un messaggio e cliccare sul pulsante MyAnalitics dal ribbon… oppure puoi accedere alla pagina di Delve su https://azienda-my.sharepoint.com/_layouts/15/me.aspx/?v=analytics… si finisce in una pagina per certi versi interessante e per altri inquietante. Le statistiche di come dedico il mio tempo lavorativo…

Provo a condividere qualche mio dato reale:

image

Trovo interessante che nelle mie 40,5 ore di attività abbia speso 3,5 ore in meeting, 12,1 ore per gestire l’email e 4,8 ore le abbia condotte in orario extra lavorativo.

Pensando alle 3,5 ore di meeting, 1,5 ore le ho passate facendo altro… durante la riunione:

image

Ma passo un sacco di tempo (12,1 ore, di cui 4,5 h a scrivere messaggi e 7,7 h a leggere quelli ricevuti) a lavorare su Outlook, scoprendo che le il 93% delle email che invio viene letto, e che leggo il 96% dei messaggi ricevuti:

image

Osservando i dati confrontati con la media aziendale, vedo che mediamente i colleghi dedicano 3,4 ore all’email…

Analizziamo infine il mio tempo straordinario, ed ecco che scopro di dedicarlo alle email (e non ai meeting, menomale!):

image

OK, oggi ero a casa con l’influenza e non mi andava di scrivere un post su SharePoint Smile

PS
Le nuove funzionalità di Analytics di Office 365 sono disponibili nel Piano E5.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.