Le buone pratiche maturate negli anni di esperienza di “progetti reali” SharePoint, mi spingono verso un dimensionamento concreto e realistico delle infrastrutture a servizio delle SharePoint Farm.
Non è raro trovare in letteratura indicazioni di dimensionamento che mi è capitato di considerare “eccessive” (es. il dimensionamento dei dischi locali per gli indici del motore di ricerca… da dimensionare al 20% del volume complessivo del contenuto indicizzato…), e soprattutto poco realistiche rispetto ad un utilizzo reale. Dimensionare le infrastrutture basandosi solo sui picchi di carico/utilizzo significa implementare dei sistemi costosi e sovradimensionati per il 99,9% dell’utilizzo.
L’indicazione di Green Team è pertanto rivolta ad “giusto dimensionamento”, indirizzando sempre verso scelte che non comportino vincoli di scalabilità nel tempo e siano consapevoli dei limiti della piattaforma[1]. Sia scalabilità in termini di potenziamento delle risorse (scaling-up), che di estensione della SharePoint Farm con l’aggiunta di server “specializzati” (scaling-out).
Le moderne infrastrutture, fondate sulle tecnologie di virtualizzazione[2], offrono un elevato livello di flessibilità nel dimensionamento e garantiscono velocità di correzione, dove dovesse essere necessario, pur nel rispetto degli impegni di spesa e della disponibilità dei budget.
Nei prossimi giorni pubblicherò una serie di post relativi al tema del dimensionamento delle infrastrutture, soprattutto in relazione al servizio di ricerca, ma ci tenevo a introdurre l’argomento con questa premessa.
[1] SharePoint Search limits and boundaries da Microsoft Technet: http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc262787(v=office.15).aspx#Search
[2] La letteratura pone spesso il quesito se orientare verso infrastrutture fisiche o virtualizzate, e si rimanda a valutazioni di “costi-benefici” al pari di ogni altro sistema, ricordando che l’accesso diretto alle risorse potrebbe offrire migliori performance, a fronte di una significativa perdita in termini di flessibilità. Per approfondimenti: http://technet.microsoft.com/en-us/library/dn727116(v=office.15).aspx#BKMK_Physical_Virtual