Ho finalmente capito che cosa è un Phablet

Ho avuto modo di testare per una settimana un Nokia Lumia 1320, grazie ad un’interessante iniziativa di @NokiaItaIia.

La prima impressione

Abitualmente utilizzo un Lumia 925, che ho acquistato un paio di mesi fa. Quando decisi di passare la Lumia 925 (partendo da un glorioso Samsung Omnia 7), il mio maggiore timore era legato alle dimensioni del dispositivo, che temevo potessero essere troppo grandi, per il tipo di utilizzo che ne faccio e per come lo porto in giro (spesso inserito nella tasca dei jeans).

Non appena è arrivato il 1320… l’ho affiancato al mio 925 (che a quel punto sembrava un “nanetto”)… e la prima impressione è stata: è troppo grande!

image

Da qui mi sono posto la domanda: ma per cosa o come lo utilizzerei?

Personalmente, per le ragioni descritte sopra, non lo utilizzerei come telefono di tutti i giorni… ma senza dubbio lo consiglierei a chi segue abitudini diverse dalle mie (es. utilizza una borsa, comoda per trasportare il 1320), e sarà in grado di apprezzarne i benefici.

Si tratta di un Phablet, e non di un semplice telefonino, e credo possa coprire gran parte delle necessità di chi oggi è orientato ad acquistare un tablet per il tempo libero e come second screen per il tempo libero davanti alla TV.

Il grande schermo

Il display da 6” si apprezza per molti aspetti:

  • chi non è più giovanissimo e inizia a soffrire di qualche problema di vista ne sarà felice
  • la maggiore dimensione dello schermo si traduce anche in una tastiera molto più semplice da usare, con i tasti delle lettere ben separati
  • gli elementi sullo schermo (eccetto per la schermata inziale) risultano nei fatti “zoomati”, mentre a mio avviso si sarebbe potuto sfruttare meglio il grande schermo, giocando con una maggiore risoluzione e con una differente ergonomia degli elementi
  • la schermata iniziale offre una colonna in più dove collocare i Tiles, rispetto ai dispositivi più piccoli, ed è senz’altro una cosa apprezzabile nella personalizzazione del dispositivo
  • alcune applicazioni, come certi giochi ad esempio, godono moltissimo della maggiore dimensione dello schermo (ad es. ho giocato con Fifa 2014 che è risultato decisamente più giocabile rispetto al mio 925)
  • la navigazione sui siti web e l’utilizzo professionale (ad es. su siti SharePoint, dove si preferisce la visualizzazione PC a quella mobile) è decisamente valorizzato, anche se una diversa risoluzione video avrebbe reso l’esperienza ancora migliore

image

I benefici

  • Il 1320, nonostante le dimensioni, è decisamente leggero. Credo che sia la prima sensazione non appena provi a sollevarlo.
  • Il rapporto qualità-prezzo lo considero decisamente vantaggioso (mentre scrivo questa recensione i prezzi del dispositivo oscillano tra i 260€-299€).
  • Ideale per chi soffre di problemi di vista nell’utilizzo di un tradizionale smartphone
  • Ottima autonomia della batteria, comparata con altri dispositivi, forse in grado di sfruttare il maggiore spazio nell’alloggiamento
  • Nonostante le caratteristiche del processore non siano quelle del top della gamma, l’utilizzo di applicazioni impegnative (es. Fifa 2014) è risultata più fluida rispetto al mio Lumia 925 (che sulla carta dispone di maggiore potenza)
  • Per il resto è un Lumia, quindi ricco di dotazioni di serie e di app per tutti i giorni che non c’è bisogno di evidenziare

image

I difetti

Non so se considerarli realmente difetti, ma per me lo sono stati:

  • con il device orientato orizzontalmente la tastiera occupa quasi tutto lo spazio sullo schermo, offrendo una tastiera molto comoda, ma rendendo sostanzialmente illeggibile quello che si sta scrivendo
  • mi sarei aspettato qualcosa di più dalla macchina fotografica, comunque buona… ma non quanto avrei immaginato
  • troppo grande per me: più “tablet” che “telefono”

Extra boost

Nokia, oltre al Lumia 1320, mi ha inviato anche un “”Nokia Extra boost””, ossia un USB Changer che è molto comodo per chi teme di non coprire l’autonomia della giornata o per chi viaggia spesso.
In pratica è un leggero cilindretto (la batteria), collegabile con un cavetto USB in una doppia modalità: da un lato il cavetto ricarica la batteria supplementare, dall’altro il cavetto trasferisce la carica dell’Extra boost al tuo Lumia, offrendogli immediata energia (nel caso fossi rimasto a secco) e consente la veloce ricarica del dispositivo.

image

La mia recensione è pubblicata anche su Ciao!.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.