Scrivo questo post per chiarire un po’ di punti, spesso confusi, riguardo a SkyDrive Pro, il client per la sincronia e l’accesso offline ai contenuti documentali di SharePoint 2013 o di SharePoint Online di Office 365.
Il client è stato inizialmente rilasciato insieme a Office 2013, ma da qualche mese è disponibile anche per il download gratuito dal sito Microsoft e l’installazione dell’applicazione su PC con anche presenti vecchie versioni di Office (2010 o 2007).
Non mi stanco mai di sottolineare che SkyDrive e SkyDrive Pro non sono la stessa cosa! (suggerisco la lettura del blog del team di Office 365 per farsi un’idea)
SkyDrive è l’applicazione “consumer”, destinata al grande pubblico, che sfrutta i benefici del Public Cloud di Microsoft per gestire l’archiviazione e la condivisione di file, sincronizzandoli su uno o più dispositivi dell’utente.
SkyDrive Pro è un’applicazione di fascia “business/enterprise”, che consente la sincronizzazione e accesso offline sul dispositivo di contenuti documentali archiviati su SharePoint (anche on-premises) o SharePoint Online.
Attraverso SkyDrive Pro è possibile decidere di sincronizzare offline (su un dispositivo su cui è installato il client) qualsiasi Document Library di SharePoint 2010 o 2013.
Inoltre, è possibile utilizzare l’applicazione per sincronizzare il contenuto della “personal library”, ossia la document library presente all’interno del MySite SharePoint dell’utente.
Su SharePoint 2013 e su SharePoint Online è infine presente un link scorciatoia per accedere a “SkyDrive”, che di fatto porta l’utente alla propria personal library SharePoint (di fatto a un contenuto SkyDrive Pro).
SkyDrive e SkyDrive Pro non sono la stessa cosa, ma Microsoft direi che si è impegnata per bene per fare confusione agli utenti!