L’annuncio è rimbalzato nella notte (italiana), e tanti i blogs e i social networks che si sono scatenati a commentare l’annuncio della volontà da parte di Microsoft di acquisire la divisione di Nokia che si occupa di Devices and Services. Quella che conta insomma, quella dei telefoni.
Si parla di una certa cifra spesa (attorno ai 5 miliardi di dollari), che andrà a riposizionare Microsoft sempre più verso il nuovo assetto di società orientata ai servizi e ai devices.
I più critici giudicano l’operazione come un (ennesimo) tentativo di rincorrere il “modello Apple”… altri lo vedono come un atto concreto verso il nuovo assetto organizzativo aziendale.
Io resterò un po’ alla finestra, osservando quali saranno i prossimi passi di “microsoftizzazione” di Nokia. Augurandomi che non si disperda il valore espresso dall’azienda finlandese, e che viceversa possa esserci la spinta necessaria per imporre i dispositivi Microsoft-Nokia su un mercato che non ha ancora dato lo spazio dovuto a Windows Phone.
Ho la sensazione che Apple iOS stia perdendo quote di mercato, quindi –forse- è il momento buono per il contrattacco. Non per contrastare Apple, si intenda, ma per proporre prodotti validi e innovativi.