Le regole dell’Health Analyzer di SharePoint 2010

Una delle novità per gli amministratori introdotta da SharePoint 2010 è quella dell'Health Analyzer.

Ricorderete la striscia gialla o rossa (non l'avete? bravi!) sull'home page della Central Administration, attraverso la quale Health Analyzer evidenzia all'amministratore possibili situazioni di anomalia (in warning sono di colore giallo) o condizioni più problematiche (errori in rosso).

Il tool è indubbiamente comodo, grazie alla sua azione "proattiva" capace di sollevare l'attenzione anche degli amministratori più distratti.

Il sistema è basato su regole (tra l'altro estendibili), che vengono eseguite (a seconda del tipo di regola) con frequenze più o meno ravvicinate dal servizio Timer.

Le regole a volte sono forse fin troppo "zelanti", generando panico quando magari non si è propriamente in crisi…

E' quindi conveniente comprendere il significato delle regole, per comprenderne l'effettiva pericolosità.

Due delle regole che mi capita di incontrare più di frequente sono (soprattutto su sistemi virtualizzati, dove spesso chi crea le VM tende all'avarizia sullo spazio disco…):

Segnalo il link alla documentazione ufficiale, dove sono descritte tutte le regole standard.