Ecco l'agenda completa della giornata community prevista per il 28 maggio a Cesena:
Se non vi siete ancora iscritti fatelo subito!
09,00 – 09,30 | Registrazione |
09,30 – 10,30 | PowerShell.it – Windows PowerShell 2.0: un'introduzione alla tecnologia per professionisti IT Speaker: Efran Cobisi, PowerShell.it Se la prima release di Windows PowerShell ha reso semplice ed estremamente potente l'automazione e la gestione dei sistemi Windows, la versione 2.0 – inclusa in Windows 7 e Windows Server 2008 R2 – integra la precedente con funzionalità mozzafiato ed una serie di nuovi cmdlet destinati ad abbattere tempi e costi di implementazione. La completa dipendenza dal framework Microsoft .NET e la possibilità di integrare automaticamente qualsiasi assembly .NET all'interno della shell rendono questo prodotto senz'altro molto interessante, sia per i sistemisti e gli amministratori di rete sia per gli sviluppatori. Nel corso della sessione presenteremo Windows PowerShell 2.0 da un punto di vista pratico, con esempi di utilizzo tratti dalle necessità quotidiane di un team di professionisti IT ed analizzeremo alcune tra le caratteristiche più interessanti della piattaforma di scripting. |
10,30 – 11,30 | WindowServer.it – Dynamic Desktop Deployment Speaker: Nicola Ferrini, WindowServer.it In questa sessione verranno mostrate le ultime novità relative alla virtualizzazione in Windows Server 2008 R2 e come Hyper-V 2.0 e i Remote Desktop Services permettano di creare un'infrastruttura IT dinamica e facilmente gestibile. In particolare verrà mostrata l'attuale soluzione Microsoft per la Virtual Desktop Infrastructure (VDI) e l'uso di System Center Virtual Machine Manager 2008 R2 per gestire al meglio datacenter virtualizzati. |
11,30 – 11,45 | Break |
11,45 – 12,45 | WindowServer.it – Dynamic Application Deployment Speaker: Nicola Ferrini, WindowServer.it In questa sessione verrà mostrato come distribuire applicazioni a 32 bit e a 64 bit in modalità virtualizzata, tramite l'utilizzo di Microsoft Application Virtualization (App-V) 4.6. Verranno discussi i vantaggi relativi alla semplicità di distribuzione, personalizzazione e aggiornamento degli applicativi sia sui Desktop che sui Remote Desktop Services. In particolare verrà dato rilievo al miglioramento dell'efficacia delle attività di installazione e gestione degli applicativi e all'esecuzione side-by-side con le versioni precedenti. |
12,45 – 14,00 | Pranzo (libero) |
14,00 – 15,00 | SharePointCommunity.it – Microsoft SharePoint 2010 Overview Speaker: Igor Macori, SharePointCommunity.it Panoramica sulle funzionalità offerte dalla nuova piattaforma SharePoint 2010, con approfondimenti sulle principali caratteristiche "out of the box" e i diversi scenari d'utilizzo. |
15,00 – 16,00 | SharePointCommunity.it – SharePoint 2010: What's new for IT Professional Speaker: Igor Macori, SharePointCommunity.it Sessione dedicate alle principali novità offerte da SharePoint 2010 dal punto di vista degli IT Pro. Verrà descritta l'architettura della piattaforma, le logiche di funzionamento dei servizi e delle Service Applications e saranno approfondite le tematiche di amministrazione e sicurezza. |
16,00 – 16,15 | Break |
16,15 – 17,15 | SharePointCommunity.it – Protezione e alta disponibilità dei dati in SharePoint 2010 Speaker: Riccardo Celesti, SharePointCommunity.it Cosa fare per salvaguardare i propri dati su SharePoint? Come poter garantirne la piena disponibilità? SharePoint 2010 introduce diverse novità in materia di protezione dei dati. Partendo dal backup e restore via GUI, alla configurazione del mirroring dell'intera farm (si, ora si può) senza trascurare la possibilità offerte da STSADM e Windows Powershell. In questa sessione saranno presentate le buone pratiche per non dover mai arrivare a chiedersi: avrò fatto il backup? |
17,15 – 17,30 | Chiusura dei lavori |