Il corso Intensive SharePoint 2007 Training for Site Builders è finalmente pronto.
Abbiamo messo a punto gli ultimi dettagli sui contenuti, e sembra proprio verrà fuori un bel corso. Un corso pensato per chi desidera “spremere” a fondo SharePoint, superando molti degli ostacoli apparenti del prodotto, ma che non è sviluppatore o che per mille ragioni non intenda ricorrere a Visual Studio 2005.
Si tratterà di un corso particolare, condotto per tre giorni da tre docenti (simultaneamente presenti). Sarà quindi un’ottima occasione per “assorbire” esperienza da tre esperti di SharePoint… sempre che non litigheremo in aula! 🙂
In aula, oltre a me, ci saranno Barbara Falchi ed Elisabetta Sasselli: due specialiste SharePoint che ne sanno senz’altro più di me sui temi del Web Content Management, su SharePoint Designer, su DataView, Master pages, CSS e Workflow.
Per maggiori informazioni e per iscriverti al corso.
Ecco i contenuti di dettaglio:
PARTE 1 – I concetti di base
Modulo 1 – Introduzione a SharePoint
§ Cenni sull’architettura di SharePoint e sui servizi coinvolti in un’infrastruttura SharePoint
§ Differenze tra MOSS 2007 e WSS 3.0
§ Novità tra SharePoint v2 (WSS 2003/SPS 2003/CMS 2002) e SharePoint v3 (WSS 3.0/MOSS 2007)
§ Differenze tra WSS 3.0 e MOSS 2007
Modulo 2 – La struttura logica di un portale
§ web application
§ Site definition
§ Site collection
§ Top-level site e sub-sites
§ Master page
§ Page layout
§ Web part zone
§ PublishingWebControls: RichImageField, RichHtmlField, SummaryLinkFieldControl
Modulo 3 – Il Web Content Management con SharePoint
§ Metadata
§ Check in/check out
§ Versioning
§ Content approval
§ Editing Tool bar in MOSS
§ Workflow
§ Alert
§ Recycle bin
§ RSS feed
PARTE 2 – La personalizzazione del portale via web
Modulo 4 – La navigazione e il look and feel
§ Modelli di siti in WSS
§ Modelli di portale disponibili in MOSS
§ Logo del sito e titolo
§ Top link bar per WSS
§ Top link bar per MOSS
§ Quick Launch per WSS
§ Quick Launch per MOSS
§ L’ereditarietà del Quick Launch tra sottositi
§ Tree View
§ Temi
§ Definire la Home page su MOSS
§ Definire la master page su MOSS
§ Impostare i modelli di sito e layout di pagina disponibili per i sottositi
§ Reimpostare la Site definition
Modulo 5 – I contenuti
§ Liste: Annunci, Contatti, Collegamenti, Calendario, Attività, Attività di progetto, Gestione problemi, Sondaggio, Forum
§ Libraries: Documenti, Immagini, Moduli, Wiki Pages
§ Folders
§ Web part pages
§ Basic pages
§ WebParts
§ Personalizzazione delle proprietà comuni di una WebPart
§ Deployment di una WebPart
§ Esemplificazione di deployment di WebPart free: RSS reader, Flash slideshow, …
Modulo 6 – I contenuti speciali per MOSS
§ Pagine (nella document library Pages)
§ Reusable Content
§ Shared Document Library
§ Shared image Library
§ Report Library
§ Slide Library
§ Connection Library
§ Translation Library
§ Web parts aggiuntive
Modulo 7 – I contenuti secondo le proprie esigenze
§ Site columns
§ Content types
§ Campi nascosti
§ Associare template ai Content types
§ Gestire più Content types in una lista
Modulo 8 – Visualizzazioni per i contenuti
§ Standard view
§ Calendar view
§ Gantt view
§ Datasheet view
§ Access Report View
§ Uso degli ordinamenti, filtri, raggruppamenti, stili, totali e paginazione
Modulo 9 – Portali diversi per utenti diversi
§ Security trimming per siti, liste e item
§ Visualizzazioni personali
§ Audience targeting
§ MySite con Role Member View per MOSS
Modulo 10 – Riorganizzare la struttura del portale
§ Export ed import di siti con STSADM.EXE
§ Utilizzo delle funzionalità di Site Builders disponibili nella sezione Content and Structure
PARTE 3 – La personalizzazione del portale con SharePoint Designer 2007
Modulo 11 – Introduzione a SharePoint Designer 2007
§ Supporto per XHTML, CSS, XSLT, XML
§ Supporto per ASP.NET
§ Supporto per SharePoint
§ Definire i contributor settings
Modulo 12 – Lavorare con le master page
§ Gli elementi di base: ContentPlaceHolder, Controls e Delegate controls
§ Come personalizzare una master page
§ Come applicare una master page
Modulo 13 – Lavorare con i page layout
§ Gli elementi di base: PlaceHolder custom e override della master page
§ Inserire WebPart Zone
§ Inserire campi nascosti per la compilazione dei metadata della pagina per MOSS
Modulo 14 – Personalizzare gli stili
§ Style Gallery
§ Come referenziare un foglio di stile custom in WSS e in MOSS
§ Override degli stile di default
Modulo 15 – Creare modelli di siti
§ Creare un Site template
§ Creare un Tema
§ Creare una Site definition
Modulo 16 – Personalizzare la navigazione
§ Top link bar
§ Quick launch
§ Breadcrumb
Modulo 17 – Personalizzare web part con XSLT
§ Content Quey Web Part di MOSS
§ Table of Contents di MOSS
§ Summary Link Web Part di MOSS
§ Content rollup con WebPart free e di terze parti
Modulo 18 – Creare ListView e DataView
§ Differenza tra ListForm, Custom ListForm e Data view
§ Accedere a liste cross-site
§ Accedere a data source esterne (XML, Web service, altre liste della Site collection, …)
§ Merge dei dati
§ Visualizzazioni aggiuntive
§ Filtri aggiuntivi
§ Supporto XSLT
§ Formattazione condizionale
Modulo 19 – Connettere Web part
§ Effettuare la connessione via web
§ Effettuare la connessione da SharePoint Designer
§ Connettere WebPart in pagine diverse
§ Filtrare i dati sulla base di un Url parameter
Modulo 20 – Creare workflow
§ Workflow out of the box per MOSS
§ Workflow out of the box per WSS
§ Creare i propri workflow con SharePoint Designer
Modulo 21 – Best practice
§ Backup e restore di un sito
§ Consigli per l’ambiente di sviluppo, test e produzione