La tendenza di avvicinare il mondo della Business Intelligence (BI) a SharePoint è ormai chiara da tempo. Del resto non c’è posto migliore per collocare un digital dashboard, ricco di contenuti da sintetizzare in poche pagine attraverso l’utilizzo di indicatori più o meno colorati…
Di recente ho seguito l’implementazione di un progetto di BI, realizzando un’interfaccia molto personalizzata su WSS, facendo largo utilizzo di Macromedia Flash.
Per ragioni di NDA non posso mostrare un screenshot, ma immaginate un mappamondo (o meglio un planisfero), e mettetevi nei panni del mega-direttore dell’azienda cliente che con pochi clic del mouse si trova a zoomare in specifiche regioni geografiche, quindi a selezionare specifici criteri che corrispondono alle filiali estere, piuttosto che ai mercati potenziali, e ritrovarsi eseguite delle ricerche sui dati aziendali, con restituiti i documenti di pertinenza… sì, il progetto è più o meno questo.
Parlando di BI e SharePoint, non si può non pensare a Maestro (Business Scorecard Manager) e alle webparts per rappresentare dati e KPI.
Navigando sul web mi sono imbattuto in un bell’esempio di quanto scrivo. Si tratta del blog di Robert Scoble, e del suo “cruscotto” di rappresentazione dei KPI relativi al suo blog. Un bell’esempio!
Ah… questo fantastico digital dashboard è un “pesce d’aprile“… 🙂 ma la sostanza non cambia!
Utilizzate SharePoint per concentrare le informazioni dei vostri progetti di Business Intelligence!